Il XIX Secolo in Scandinavia e nei Paesi nordici significa solo una cosa: espressionismo. Corrente ovviamente influenzata dalla versione francese gemella, ovvero l’impressionismo di Manet e Monet, ma anche di Van Gogh, consiste nell’esprimere ciò che vediamo, sentiamo e percepiamo dall’ambiente esterno e tramutarlo in concetti, parole o immagini. Secondo la filosofia, e gli storiografi di essa, è scorretto dire che il padre di questa corrente sia Søren Kierkegaard. Questi è pero sicuramente il diretto ispiratore dei temi dell’espressionismo, con i suoi concetti strazianti di angoscia come paura e incertezza del futuro e di disperazione come malattia mortale. Non a caso, il celebre pittore Edvard Munch prenderà parecchie note in merito ai diari di Søren Kierkegaard per realizzare i suoi quadri più famosi, “L’urlo” e “Sera sul viale Karl Johan”. Nei suoi quadri, in parallelo ai versi di Kierkegaard, si evince un concetto di straniamento che ha il pittore nei confronti del mondo: gli occhi della gente, le loro facce mettono in soggezione il protagonista del quadro, portandolo all’astrazione, all’esclusione da un gruppo di persone così diverso dalla propria identità. Il clima all’interno dei suoi quadri è di tristezza, di morte, evidenziato da uno stile pittorico crudo, freddo, distaccato, che trasuda angoscia e disperazione, proprio come in Kierkegaard. Non c’è mai nessuno a confortare il protagonista mentre grida all’angoscia, all’incertezza, a sottolineare la sua desolazione, pittore o filosofo che sia, nel mondo che egli conosce e frequenta suo malgrado. C’è sicuramente una frecciata, una stoccata, una critica alla società di allora, prettamente borghese (sera sul viale Karl Johan), che aliena l’uomo e lo costringe a svolgere azioni contro la sua volontà.
Home » Espressionismo scandinavo: struggimento interiore, angoscia e disperazione
Related Posts
Diana Bracco: il Polittico Agostiniano di Piero della Francesca riunito
- News Default
- Aprile 30, 2024
- 0
Per la prima volta in 555 anni, gli amanti dell’arte possono ammirare il Polittico Agostiniano […]
Alessandro Benetton, il restauro di Palazzo Ancilotto: bellezza e sostenibilità nel cuore di Treviso
- News Default
- Aprile 12, 2024
- 0
Palazzo Ancilotto, l’antica corte signorile del XVI nel cuore di Treviso, carica di memorie legate […]
Alessandro Benetton: giovani e lettura, il fenomeno BookTok
- News Default
- Settembre 5, 2023
- 0
Sempre più giovani leggono e commentano libri via TikTok: ne discute Alessandro Benetton nel suo ultimo video Youtube