Skip to content
mercoledì, Luglio 6
  • Home
  • Contatti
  • Inserisci Post
  • Mappa del sito
  • English
  • Español
  • Français

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    Trending Now
    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort
    • Luiss Guido Carli: il Rettore Andrea Prencipe presenta il nuovo corso tra Europa, America e Cina
    Home>>Società>>Le tribù più remote della Terra
    Società

    Le tribù più remote della Terra

    News DefaultNovembre 18, 20200

    Non siamo soli. Non è un’allusione alla presenza di altri esseri viventi nella nostra galassia come in un film fantascientifico. Non è neppure una frase fatta per confortarci del fatto che altre persone patiscano le nostre stesse sofferenze. È un dato di fatto che ci riguarda da vicino e che in molti ignorano. Non siamo soli su questo pianeta. Mentre noi conduciamo la nostra vita fatta di tecnologia e benessere, c’è chi vive una realtà completamente diversa. 

    I popoli indigeni non appartengono al passato. Fanno parte della nostra stessa epoca, arricchendo in maniera sconfinata la diversità umana. Sono i migliori custodi del mondo naturale e godono di una conoscenza e di una comprensione di esso, che supera di gran lunga la nostra. Sono autosufficienti e rappresentano l’esempio vivente di una vita sostenibile, a stretto contatto con la natura, in pieno XXI secolo.

    Cerchiamo di conoscerli un po’ più da vicino, scoprendo quali sono le tribù indigene più remote.

    Gli Huli, in Papua Nuova Guinea

    Vengono chiamati anche “uomini-parrucca” per via di una loro tradizione che gli impone di indossare appunto una parrucca. Questa è fatta di capelli, fiori e piume di uccello paradiso. Sono piccoli di statura, ma muscolosi. Si dipingono il viso per formare maschere dai colori vivaci. Vestono un gonnellino di foglie e adornano il proprio corpo con collane e bracciali di fibre vegetali, conchiglie, fiori e piume. I ragazzi lasciano la casa materna per vivere con il padre e aiutarlo nella caccia e nel lavoro. Le donne crescono i figli, cuciono vestiti e si prendono cura dei maiali, il loro principale animale d’allevamento, nonché unità di scambio.

    I Dogon, in Africa Occidentale

    Popolano diversi villaggi nel Mali, a ridosso delle formazioni rocciose di Bandiagara. Vivono in costruzioni di fango con tetti di paglia posizionati fino a 200 metri di altezza. La tradizione vuole che giunsero a Mali circa 600 anni fa e si rifugiarono sulle rocce per proteggersi dalle tribù che abitavano la regione. La loro economia si basa su agricoltura, allevamento, caccia, artigianato e piccoli scambi commerciali con i popoli vicini. Conservano una religione fondata su una complessa cosmogonia. Proprio per questo godono di incredibili conoscenze in ambito astronomico.

    I Nenet, in Siberia

    Vivono in uno dei territori più inospitali del pianeta, nella penisola di Yamal, dove le temperature raggiungono i -50°. Sono delle popolazioni nomadi e si dividono in Nenets della Tundra e Nenets della Foresta. I primi sono pastori di renne, i secondi vivono di caccia e pesca. Ogni anno percorrono circa 1.200 km. Quando le temperature si fanno più rigide portano le renne più a Sud, per poi ritornare verso Nord in estate. Il loro stile di vita è purtroppo minacciato dai cambiamenti climatici, che portano alla morte di migliaia di renne, le quali non riescono a trovare cibo a causa della troppa pioggia.

    Gli Himba, in Namibia

    Sono un popolo di pastori nomadi, sparso nel Kaokoland. Nonostante lo “sviluppo” del paese riescono a mantenere uno stile di vita tradizionale. Le donne si coprono il corpo con una mistura rossa a base di burro, ocra ed erbe che serve sia a proteggerle dal sole che a esaltare la loro bellezza. Indossano poco vestiario e hanno il seno scoperto. Sono loro a svolgere i lavori più pesanti. Mungono gli animali, costruiscono case e trasportano l’acqua, oltre a occuparsi dei bambini. Tengono sempre acceso un fuoco per rendere omaggio al dio Mukuru.

    I Kazaki, in Mongolia

    Sono conosciuti anche come i cacciatori kazaki con le aquile. Sono infatti ottimi addomesticatori di quest’uccello, usato per cacciare volpi, marmotte e lupi. Si tratta di un’antica tradizione della Mongolia risalente al 940 d.C. I ragazzi iniziano a cacciare intorno ai 13 anni, quando riescono a reggere il peso dell’aquila. Dalle prede catturate ricavano delle pellicce che indossano con fierezza. 

    Related tags : culturadogonhimbahuliindigenikazakimondonenetsostenibilitàstili di vitatribùviaggi

    Previous Post

    Un viaggio tra le culture culinarie del mondo

    Next Post

    L’artista danese che usa i rifiuti per creare troll giganti nella natura

    Related Articles

    Giovanni Lo Storto Società

    Università Luiss, Giovanni Lo Storto: “Africa, una grande occasione inserita nella nostra pianificazione strategica”

    Alessandro Benetton Società

    Alessandro Benetton: imparare l’inglese seguendo i propri desideri

    Fabio Inzani Società

    Fabio Inzani: il progetto per la scuola Scialoia

    Renato Mazzoncini Società

    Inversione a E: Renato Mazzoncini presenta il suo libro sulla mobilità sostenibile

    Società

    Antonio Liseno e Franco Pepe portano la pizza d’autore a Lavello

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    8 + quattro =

    Articoli recenti

    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort

    Tag

    Alessandro Benetton Almo Collegio Borromeo Andrea Prencipe Antonio Liseno arte Bonus social Cina coronavirus cultura die Initiative die italienische kulinarische Tradition die letzte Frist disperazione enseignement à domicile Esprssionismo Federico Motta Editore FME Education Giro veloce Impero Russo Intelligencija Jacopo cardillo jago la dernière date limite la tradition culinaire italienne lettura letture consigliate libri meilleur remède napoli piazza plebiscito Rechnung zu verlängern Remote-Solidarität Roma Romulus réduction sur la facture scultura Serenissima Ristorazione sky Solidarité à distance sostenibilità Sozialbonus: Studieren ist die beste Medizin Susanna Esposito Vegas Jones viaggi

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020

    Categorie

    • Anweisung
    • Arte
    • Charité
    • Cinema
    • Cultura
    • Édition
    • Editoria
    • Energie
    • Fotografia
    • Gesundheit und Wellness
    • Green Economy
    • Imprese
    • Instruction
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Nächstenliebe
    • Puissance
    • Salute e benessere
    • Santé et bien-être
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tradizioni
    • Verlagswesen
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Home
    • Contacts
    • Insert Post
    • Site map
    • English
    • Español
    • Français
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo