Skip to content
mercoledì, Luglio 6
  • Home
  • Contatti
  • Inserisci Post
  • Mappa del sito
  • English
  • Español
  • Français

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    Trending Now
    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort
    • Luiss Guido Carli: il Rettore Andrea Prencipe presenta il nuovo corso tra Europa, America e Cina
    Home>>Cultura>>Da dove nasce il portafortuna?
    Cultura

    Da dove nasce il portafortuna?

    News DefaultNovembre 19, 20200

    Piccoli oggetti che hanno il potere di tenere lontana la sfortuna. Portati al collo, in un preciso angolo della casa, in tasca, in borsa: ce n’è per tutti i gusti. Soprattutto quando si tratta di affrontare sfide difficili e importanti della propria vita, tutti diventiamo un po’ superstiziosi. C’è chi lo è solo in occasioni speciali e chi invece si circonda ogni giorno di amuleti scaccia iella. 

    Ogni paese ha il suo. In Irlanda c’è il trifoglio, in Cina il rospo dorato, in Svezia il cavallo colorato, in Egitto lo scarabeo, in Italia il cornetto rosso. Oltre a essere associati a poteri soprannaturali, i portafortuna sono soprattutto dei simboli culturali ricchi di fascino. 

    Secondo il professore di psicologia Richard Wiseman, “il fatto che siano presenti in ogni cultura e in ogni tempo dimostra quanto il concetto di fortuna e la superstizione siano radicati nel nostro DNA”. “L’uomo diventa superstizioso quando deve affrontare l’incertezza delle sue prestazioni, come succede agli atleti o agli attori” spiega. Quando si trova davanti a una situazione difficile, l’uomo sente la necessità di aggrapparsi a qualcosa che sia più grande di lui, e soprattutto, che sia dalla sua parte. 

    Alcuni portafortuna sono legati alla tradizione di un luogo, altri trovano la propria origine nella fede. L’occhio di Allah e la mano di Fatima sono tra questi ultimi. Il primo è il caratteristico occhio al centro di cerchi bianchi e blu, diffuso nelle regioni mediterranee e nei paesi arabi e che avrebbe il potere di proteggere dal malocchio. Lo si trova sotto forma di ciotole, bracciali, zerbini, ciondoli e tanto altro. La mano di Fatima, conosciuta come hamsa, la si trova soprattutto nei mercati di Marocco e Israele. Viene realizzata in tantissimi materiali diversi: dall’ottone allo stagno, dal legno allo smalto. La collezionista e imprenditrice irano-americana, Maryam Montague, sostiene che le tradizioni e le credenze “seguono le vie dei commercianti, nel modo in cui le persone condividevano la cultura”.

    I portafortuna non devono per forza essere tangibili, possono anche essere astratti. Appartiene ad esempio alla tradizione spagnola, l’usanza di indossare biancheria rossa e mangiare dodici chicchi d’uva allo scoccare della mezzanotte alla vigilia di Capodanno, come buon auspicio per avere 12 mesi di fortuna. Tra gli altri riti scaramantici del mondo ci sono quello di bussare sul legno, di pronunciare la parola “coniglio” appena svegli il primo di ogni mese e quello di buttare un pizzico di sale dietro la spalla sinistra.

    Molto ricorrenti tra gli oggetti di buon auspicio, ci sono quelli raffiguranti gli animali. In Tailandia l’elefante è una creatura sacra e viene collegata al buddhismo, la religione più diffusa nel paese. È simbolo di pace e di potere. Sono ancora più famosi invece i “gatti della fortuna” giapponesi, il cui nome originale è maneki-neko. Questi si trovano soprattutto nei ristoranti e nei negozi e portano loro benessere e fortuna. 

    Related tags : amuleticulturafortunaportafortunasuperstizionetradizioni

    Previous Post

    Le 3 esperienze culturali da pianificare per il 2021

    Next Post

    I 3 romanzi da leggere assolutamente prima della fine dell’anno

    Related Articles

    Cultura

    Pacari è l’azienda leader nella produzione di cioccolato in Ecuador

    FME Education Cultura

    FME Education per la cultura italiana: la vittoria di Procida al titolo di “Capitale italiana della cultura”

    CulturaLettura

    Bookcrossing: libri in viaggio

    Cultura

    La Torre Eiffel compie 132 anni: ecco la sua storia

    FME Education Cultura

    FME Education: il knowledge networking al servizio della conoscenza

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    otto + 6 =

    Articoli recenti

    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort

    Tag

    Alessandro Benetton Almo Collegio Borromeo Andrea Prencipe Antonio Liseno arte Bonus social Cina coronavirus cultura die Initiative die italienische kulinarische Tradition die letzte Frist disperazione enseignement à domicile Esprssionismo Federico Motta Editore FME Education Giro veloce Impero Russo Intelligencija Jacopo cardillo jago la dernière date limite la tradition culinaire italienne lettura letture consigliate libri meilleur remède napoli piazza plebiscito Rechnung zu verlängern Remote-Solidarität Roma Romulus réduction sur la facture scultura Serenissima Ristorazione sky Solidarité à distance sostenibilità Sozialbonus: Studieren ist die beste Medizin Susanna Esposito Vegas Jones viaggi

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020

    Categorie

    • Anweisung
    • Arte
    • Charité
    • Cinema
    • Cultura
    • Édition
    • Editoria
    • Energie
    • Fotografia
    • Gesundheit und Wellness
    • Green Economy
    • Imprese
    • Instruction
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Nächstenliebe
    • Puissance
    • Salute e benessere
    • Santé et bien-être
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tradizioni
    • Verlagswesen
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Home
    • Contacts
    • Insert Post
    • Site map
    • English
    • Español
    • Français
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo