Skip to content
giovedì, Giugno 30
  • Home
  • Contatti
  • Inserisci Post
  • Mappa del sito
  • English
  • Español
  • Français

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    Trending Now
    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort
    • Luiss Guido Carli: il Rettore Andrea Prencipe presenta il nuovo corso tra Europa, America e Cina
    Home>>Cultura>>La storia di Gandhi prima che diventasse il Mahatma
    Cultura

    La storia di Gandhi prima che diventasse il Mahatma

    News DefaultFebbraio 3, 20210

    Lo scorso 30 gennaio è ricorso l’anniversario della morte di Mahatma Gandhi, l’uomo che liberò il popolo indiano dall’Impero britannico. Lo stesso giorno di 73 anni fa, Gandhi venne infatti ucciso da un fanatico indù che lo riteneva responsabile dei cedimenti a favore delle fazioni musulmane e del Pakistan. Ancora oggi è ricordato dai suoi connazionali, e da tutto il mondo, come il paladino della non violenza che riuscì a portare l’India verso l’indipendenza. Quello che forse è meno conosciuto, è la sua storia prima di diventare il grande Mahatma Gandhi.

    Il suo nome originario è Mohāndās Karamchand Gāndhī, ma spesso ci si riferisce a lui con l’appellativo di Mahatma, che significa “grande anima”. Venne al mondo nell’ottobre del 1869 in un piccolo villaggio di pescatori, in una zona che oggi confina con il Pakistan, nel Gujarat. A quell’epoca l’India faceva parte del Raj britannico, ovvero l’Impero Anglo-Indiano. Per sua fortuna si trovò a nascere nella parte giusta della società. Era figlio di un politico e apparteneva ai Bania, una casta dei mercanti, il che gli permetteva di condurre una vita agiata.

    In diversi scritti dedicati alla sua biografia si apprende che a scuola non fu proprio uno studente modello, aveva una pessima grafia e aveva un’avversione per la matematica. Neanche gli sport praticava con piacere, a questi preferiva lunghe passeggiate. Era però un avido lettore. Proprio durante il periodo scolastico, all’età di 13 anni, fu dato in sposo alla figlia di un ricco uomo d’affari, tramite un matrimonio combinato come da tradizione indù. Lo stesso Gandhi, in seguito, condannò più volte la crudele pratica dei matrimoni infantili. 

    All’età di 18 anni decise di partire per l’Inghilterra, nonostante la sua casta non fosse d’accordo. Studiò quindi giurisprudenza presso la University College di Londra, nella speranza di intraprendere la redditizia carriera di avvocato. Di ritorno in India si rese conto che le conoscenze acquisite all’università non erano sufficienti per iniziare a lavorare, soprattutto data la sua scarsa conoscenza del diritto indiano. Neanche il suo essere timido gli era d’aiuto. Un imprenditore gli propose così di andare a seguire dei processi civili in Sudafrica, per fare esperienza e lui accetta.

    Fu proprio in Sudafrica che si sviluppò il suo animo da attivista. Qui venne infatti a contatto con il fenomeno dell’apartheid. In particolare, viene spesso ricordato un episodio che lo vede protagonista e che probabilmente rappresenta il punto di svolta della sua vita. Durante un viaggio in treno da Durban a Pretoria, per il quale Gandhi aveva acquistato un regolare biglietto, il capotreno gli ordinò di lasciare la prima classe e spostarsi dove viaggiava la gente di colore, in terza. Mohandas si rifiutò e fu costretto a scendere alla stazione di Maritzburg, dove rimase a rimuginare sul comportamento dei bianchi nei confronti della gente con una pelle diversa dalla loro.

    Decise di restare in Sudafrica per altri 20 anni per difendere i diritti dei suoi connazionali, arrivando a formare persino un partito, il Natal Indian Congress. Lottò per il diritto al voto, per un’equa tassazione e per il riconoscimento dei matrimoni misti. È nel 1905 che dà inizio alla sua sfida nei confronti dell’Impero britannico, partecipando a un boicottaggio delle merci britanniche. L’anno dopo mise per la prima volta in pratica la sua dottrina, la satyagraha, che significa “forza della verità”. È con questo principio della non violenza che si incamminò verso la costruzione della sua grande opera.

    Previous Post

    Carnevale di Venezia 2021: la tradizione in digitale

    Next Post

    Bookcrossing: libri in viaggio

    Related Articles

    ArteCultura

    Amore e Psiche: una favola per San Valentino

    Cultura

    Sumatra: la scoperta di un terremoto durato 32 anni

    Andrea Mascetti Cultura

    Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”

    Cultura

    Oulu, Capitale Europea della Cultura nel 2026

    Cultura

    Chi è Nelson Mandela e perché è importante

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    uno × 1 =

    Articoli recenti

    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort

    Tag

    Alessandro Benetton Almo Collegio Borromeo Andrea Prencipe Antonio Liseno arte Bonus social Cina coronavirus cultura die Initiative die italienische kulinarische Tradition die letzte Frist disperazione enseignement à domicile Esprssionismo Federico Motta Editore FME Education Giro veloce Impero Russo Intelligencija Jacopo cardillo jago la dernière date limite la tradition culinaire italienne lettura letture consigliate libri meilleur remède napoli piazza plebiscito Rechnung zu verlängern Remote-Solidarität Roma Romulus réduction sur la facture scultura Serenissima Ristorazione sky Solidarité à distance sostenibilità Sozialbonus: Studieren ist die beste Medizin Susanna Esposito Vegas Jones viaggi

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020

    Categorie

    • Anweisung
    • Arte
    • Charité
    • Cinema
    • Cultura
    • Édition
    • Editoria
    • Energie
    • Fotografia
    • Gesundheit und Wellness
    • Green Economy
    • Imprese
    • Instruction
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Nächstenliebe
    • Puissance
    • Salute e benessere
    • Santé et bien-être
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tradizioni
    • Verlagswesen
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Home
    • Contacts
    • Insert Post
    • Site map
    • English
    • Español
    • Français
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo