Skip to content
mercoledì, Luglio 6
  • Home
  • Contatti
  • Inserisci Post
  • Mappa del sito
  • English
  • Español
  • Français

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    Trending Now
    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort
    • Luiss Guido Carli: il Rettore Andrea Prencipe presenta il nuovo corso tra Europa, America e Cina
    Home>>Cultura>>I mille volti di Lupin, il ladro gentiluomo che continua ad affascinare milioni di persone
    CulturaSpettacolo

    I mille volti di Lupin, il ladro gentiluomo che continua ad affascinare milioni di persone

    News DefaultFebbraio 24, 20210

    È il 1907 quando le avventure di Arsenio Lupin, il personaggio inventato dallo scrittore francese Maurice LeBlanc, iniziano a circolare sotto forma di novelle ottenendo un riscontro così positivo da spingere l’autore a realizzare un’intera serie di opere dedicate a lui. Già nel 1919 esiste una trasposizione cinematografica della storia con The Teeth of the Tiger di Chester Withey, tra il 1948 e il 1949 abbiamo la versione a fumetto ed è invece nel 1971 che esce la prima serie televisiva con protagonista il ladro gentiluomo. Nel 2021, il personaggio di Lupin torna ad affascinare nella rivisitazione in chiave moderna della serie tv francese pubblicata su Netflix, che ha tenuto attaccati allo schermo più di 70 milioni di spettatori.

    Non tutti sanno però che Arsenio Lupin è ispirato a una persona realmente esistita. Il suo nome era Marius Jacob. Si tratta di un anarchico francese vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del Novecento che perpetrava furti ai danni di ricchi borghesi per finanziare il movimento anarchico. Era abilissimo nell’arte del travestimento e nello scassinare qualsiasi tipo di cassaforte. Con la sua banda riuscì a portare a termine circa 150 furti in soli tre anni, divenendo ben presto una leggenda vivente. Una volta catturato tentò più volte di evadere di prigione ma, sebbene venne inizialmente condannato all’ergastolo, fu nelle mura di casa sua che si tolse la vita all’età di 75 anni, con un’iniezione di morfina e lasciando una lettera con su scritto: “Ho vissuto un’esperienza piena di avventure e sventure, mi considero soddisfatto del mio destino. Dunque, voglio andarmene senza disperazione, il sorriso sulle labbra e la pace nel cuore. […] Ho vissuto. Adesso posso morire. P.S. Vi lascio qui due litri di vino rosato. Brindate alla vostra salute”.

    La vicenda di Marius Jacob aveva appassionato così tanto LeBlanc che l’autore iniziò a scrivere storie ispirate a lui nella rivista per la quale lavorava, Je Sais Tout. Dapprima una raccolta di novelle, poi romanzi e opere teatrali, in tutto lo scrittore arrivò a realizzare 17 romanzi, 39 racconti e 5 opere teatrali con protagonista Arsenio Lupin. Il successo riscontrato da LeBlanc ispirò a sua volta altri scrittori, registi e artisti che fecero quindi della storia del ladro gentiluomo un cult. 

    Sono davvero tanti i volti che nel corso degli anni ha assunto il personaggio di Arsenio Lupin, da quelli “reali” a quelli cartonati. Più che la versione a fumetto originale di Lupin, molti ricorderanno il manga del fumettista giapponese Monkey Punch, trasformato poi in una serie animata. In realtà, in questo caso il ladro gentiluomo appare solo in foto, in quanto nonno del protagonista, Arsenio Lupin III, che segue le sue orme. Diverse generazioni si sono di fatto affezionate alla versione giapponese, prima di venire a conoscenza della storia di Maurice LeBlanc, aprendo una diatriba tra gli appassionati dello scrittore francese e le nuove generazioni legate all’anime giapponese. Lo scontro è poi sfociato in una guerra legale, costringendo il mangaka a difendersi in tribunale.

    Oggi, per gli appassionati di serie tv il nuovo volto di Arsenio Lupin corrisponde a quello di Omar Sy, l’attore francese che ha già recitato in diversi film di successo come Quasi amici – Intouchables, X-Men – giorni di un futuro passato e Jurassic World. La prima stagione è stata divisa in due parti a causa del covid, con la prima uscita a gennaio e la seconda attesa per l’estate di quest’anno.

    Previous Post

    I Daft Punk si sciolgono: addio a due icone senza tempo

    Next Post

    Un viaggio tra le culture culinarie del mondo 3.0

    Related Articles

    CulturaLettura

    Bookcrossing: libri in viaggio

    Spettacolo

    Friends: un breve ritorno 17 anni dopo l’addio

    Cultura

    Pacari è l’azienda leader nella produzione di cioccolato in Ecuador

    CulturaMusica

    La scuola di musica Papageno dà voce e speranza ai bambini Mapuche

    Cultura

    Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    3 + nove =

    Articoli recenti

    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort

    Tag

    Alessandro Benetton Almo Collegio Borromeo Andrea Prencipe Antonio Liseno arte Bonus social Cina coronavirus cultura die Initiative die italienische kulinarische Tradition die letzte Frist disperazione enseignement à domicile Esprssionismo Federico Motta Editore FME Education Giro veloce Impero Russo Intelligencija Jacopo cardillo jago la dernière date limite la tradition culinaire italienne lettura letture consigliate libri meilleur remède napoli piazza plebiscito Rechnung zu verlängern Remote-Solidarität Roma Romulus réduction sur la facture scultura Serenissima Ristorazione sky Solidarité à distance sostenibilità Sozialbonus: Studieren ist die beste Medizin Susanna Esposito Vegas Jones viaggi

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020

    Categorie

    • Anweisung
    • Arte
    • Charité
    • Cinema
    • Cultura
    • Édition
    • Editoria
    • Energie
    • Fotografia
    • Gesundheit und Wellness
    • Green Economy
    • Imprese
    • Instruction
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Nächstenliebe
    • Puissance
    • Salute e benessere
    • Santé et bien-être
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tradizioni
    • Verlagswesen
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Home
    • Contacts
    • Insert Post
    • Site map
    • English
    • Español
    • Français
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo