Skip to content
giovedì, Giugno 30
  • Home
  • Contatti
  • Inserisci Post
  • Mappa del sito
  • English
  • Español
  • Français

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    Trending Now
    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort
    • Luiss Guido Carli: il Rettore Andrea Prencipe presenta il nuovo corso tra Europa, America e Cina
    Home>>Cultura>>Chernobyl proposta patrimonio dell’umanità
    Cultura

    Chernobyl proposta patrimonio dell’umanità

    News DefaultMaggio 13, 20210

    Sono trascorsi 35 anni dalla notte del 26 aprile 1986, la notte della tragedia che ha coinvolto la centrale di Chernobyl e, in generale, l’umanità. Durante questi anni, l’uomo ha dovuto affrontare le conseguenze del disastro nucleare provocato da un test fallito. 

    Non è stato facile gestire l’emergenza, tra primi soccorsi e tentativi di contenere e prevenire la contaminazione, nonché la gestione degli ospedali. 

    Al riguardo, l’oms scrive: “Le conseguenze radiologiche e non dell’incidente hanno coinvolto direttamente e indirettamente la vita di milioni di persone in Europa. Questo anniversario ci offre l’opportunità di riflettere, di imparare da quelle lezioni. E ancora una volta, di apprezzare lo sforzo eroico di chi per primo rispose, correndo al reattore danneggiato e sacrificando la propria salute, in molti casi la propria vita, per salvare quella degli altri.”

    Quello che oggi stiamo vivendo con la pandemia di Covid ricorda in parte le difficoltà vissute dall’Europa per il disastro della centrale di Chernobyl, ed è anche sulla base di ciò che il governo ucraino rilancia la richiesta di inserire la centrale di Chernobyl e i suoi dintorni tra i siti patrimonio dell’umanità.

    Oggi un gigantesco arco d’acciaio, alto 108 metri e lungo 162, con un peso di 36.000 tonnellate, ricopre il reattore della centrale, grazie al contributo della comunità internazionale con un progetto da 2 miliardi di euro affidato alla Bers, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. 

    Axel Reiserer, responsabile Relazioni con i media per la Bers, l’ha definita “la più grande struttura mobile mai costruita”. L’arco, completato nel novembre 2016, è stato poi consegnato alle autorità ucraine, e ora, spiega Reiserer, “è il momento di programmare, concordare e realizzare la fase successiva dei lavori”.

    Si stima infatti che, all’interno del reattore, siano rimaste 200 tonnellate di combustibile nucleare radioattivo, e che alcune parti del vecchio sarcofago della centrale stiano iniziando a cedere. È urgente che queste parti siano rimosse, con dei lavori che si faranno sempre più vicini al reattore, secondo Reiserer.

    Una storia che sembra appartenere al passato, in realtà è ancora in corso, e ci vorrà ancora molto tempo prima di poter mettere un punto a questa tragedia.

    Oggi continua ad essere molto solido il turismo legato dalla città deserta di Pripyat, di cui vengono ancora realizzati documentari e ricostruzioni dell’accaduto. Così Kiev rilancia la richiesta di includere Chernobyl nella lista dei siti patrimonio dell’umanità, protetti dall’Unesco. 

    Il ministro ucraino della Cultura, Oleksandr Tkachenko, ha aggiunto che “inserire Chernobyl nella lista dell’Unesco sia un primo passo per rendere questo luogo una destinazione unica di interesse per l’intera umanità. L’importanza della zona di Chernobyl va al di là dei confini dell’Ucraina”.

    Chernobyl non è soltanto un sito di interesse culturale, ma un vero e proprio luogo della memoria, dove ancora oggi ricordiamo le prime 31 vittime del disastro, tra operatori della centrale nucleare e i vigili del fuoco, e le migliaia di persone decedute negli anni a seguire, a causa delle malattie causate dalle radiazioni.

    Previous Post

    Probabilità e statistica: le origini nel gioco dei dadi in un volume edito da Federico Motta Editore

    Federico Motta Editore probabilità e statistica

    Next Post

    In arrivo “Il Maialino di Natale”, nuovo libro di J. K. Rowling

    Related Articles

    Cultura

    Da dove nasce il portafortuna?

    ArteCultura

    Amore e Psiche: una favola per San Valentino

    Federico Motta Editore Cultura

    La storia dell’Unione Sovietica e del suo declino approfondita nelle opere di Federico Motta Editore

    Federico Motta Editore e la storia moderna della Germania Cultura

    Federico Motta Editore: ripercorrendo la storia moderna della Germania

    Cultura

    Sumatra: la scoperta di un terremoto durato 32 anni

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    quattordici + venti =

    Articoli recenti

    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort

    Tag

    Alessandro Benetton Almo Collegio Borromeo Andrea Prencipe Antonio Liseno arte Bonus social Cina coronavirus cultura die Initiative die italienische kulinarische Tradition die letzte Frist disperazione enseignement à domicile Esprssionismo Federico Motta Editore FME Education Giro veloce Impero Russo Intelligencija Jacopo cardillo jago la dernière date limite la tradition culinaire italienne lettura letture consigliate libri meilleur remède napoli piazza plebiscito Rechnung zu verlängern Remote-Solidarität Roma Romulus réduction sur la facture scultura Serenissima Ristorazione sky Solidarité à distance sostenibilità Sozialbonus: Studieren ist die beste Medizin Susanna Esposito Vegas Jones viaggi

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020

    Categorie

    • Anweisung
    • Arte
    • Charité
    • Cinema
    • Cultura
    • Édition
    • Editoria
    • Energie
    • Fotografia
    • Gesundheit und Wellness
    • Green Economy
    • Imprese
    • Instruction
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Nächstenliebe
    • Puissance
    • Salute e benessere
    • Santé et bien-être
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tradizioni
    • Verlagswesen
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Home
    • Contacts
    • Insert Post
    • Site map
    • English
    • Español
    • Français
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo