Premio Campiello 2021: Community Group di Auro Palomba tra i partner della 59esima edizione

Auro Palomba

Dal 1963, grazie ad un’iniziativa degli industriali del Veneto, nasce il Premio Campiello, un riconoscimento letterario dedicato alle opere italiane di narrativa edite nell’anno di riferimento. Promossa da Fondazione il Campiello – Confindustria Veneto, la 59esima edizione è stata presentata a Milano durante l’evento #CampielloRacconta, tenutosi a Villa Necchi Campiglio. Tra gli ospiti alcuni protagonisti della storia recente e passata del Premio, personalità del mondo della cultura, delle istituzioni, dell’economia e dello spettacolo. Oltre a Enrico Carraro, Presidente della Fondazione, e Piero Luxardo, Presidente del Comitato di Gestione del Premio, Walter Veltroni in veste di Presidente della Giuria dei Letterati, il Presidente di Community Group Auro Palomba e il Direttore della Fondazione Pirelli Antonio Calabrò. Diverse le novità annunciate. Per quanto riguarda la serata finale, prevista per sabato 4 settembre all’Arsenale di Venezia e in diretta su Rai 5, sarà Andrea Delogu a condurre la cerimonia. I 5 finalisti selezionati dalla Giuria sono: Paolo Nori con Sanguina ancora (Mondadori), Andrea Bajani con Il libro delle case (Feltrinelli), Paolo Malaguti con Se l’acqua ride (Einaudi), Giulia Caminito con L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani) e Carmen Pellegrino con La felicità degli altri (La nave di Teseo). Tra giugno e luglio il tradizionale tour letterario con gli autori finalisti, che farà tappa in diverse località italiane. Durante l’evento di Milano è stato presentato anche il Campiello Junior, un nuovo riconoscimento letterario dedicato alla narrativa e alla poesia per i ragazzi, ideato e organizzato in collaborazione con le Biblioteche Pirelli. Già annunciato invece il vincitore del Premio Campiello Opera prima, dedicato specificatamente agli autori esordienti. Si tratta di Dieci storie quasi vere di Daniela Gambaro, edito da Nutrimenti: la scrittrice verrà premiata durante la serata finale. Sostenuta da gruppi come Intesa Sanpaolo, Eni, e Pirelli, l’edizione 2021 ha visto anche la collaborazione di diverse realtà come Community Group, guidata da Auro Palomba, il Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene DOCG, Grafiche Antiga, Trenitalia Vettore Ufficiale e Rai Cultura. “Un’edizione che si arricchisce di prestigiose collaborazioni e iniziative – ha commentato Enrico Carraro – Abbiamo infatti siglato delle importanti partnership con La Biennale Di Venezia e con la Collezione Peggy Guggenheim, attivato nuove sinergie con il CPM Music Institut di Franco Mussida, con la Scuola di Cinema Carlo Mazzacurati e con la Farnesina, ideato un nuovo progetto con le Biblioteche Pirelli. Una “galassia” di nuovi progetti che stanno nascendo attorno a uno dei premi letterari più autorevoli del nostro Paese”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − quattro =