Susanna Esposito e Letizia Magnani presentano il loro libro sulla pandemia: 101 domande (e risposte) sul Covid

Susanna Esposito: 101 domande (e risposte) sul covid

Un dialogo serrato tra un medico e una giornalista per comprendere e spiegare in modo lucido e semplice la pandemia, un evento storico segnante, dalla portata equiparabile a quella di una guerra mondiale: questo è 101 domande (e risposte) sul Covid (Minerva Edizioni), il nuovo libro scritto a quattro mani da Susanna Esposito e Letizia Magnani.
Susanna Esposito, pediatra e infettivologa, Professore ordinario di Pediatria generale e specialistica presso l’Università di Parma e Presidente di WAidid (World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders), viene intervistata dalla giornalista Letizia Magnani per capire davvero cosa è successo, come siamo cambiati, come sarà il nostro futuro.
Il libro nasce dall’esigenza di raccontare in maniera semplice l’era della pandemia, fare il punto e capire cosa abbiamo imparato da tutto questo: innanzitutto, se ne può uscire solo attraverso la collaborazione, la scienza e la cooperazione internazionale. Abbiamo imparato che la vaccinazione di massa funziona solo se i vaccini arrivano anche nel sud del mondo, e che ambiente e società sono tematiche che devono interessare tutti e tutte.
La nostra quotidianità ora comprende il distanziamento, una nuova visione del tempo, dello spazio, della tecnologia. Si riflette su tutto questo in 101 domande (e risposte) sul Covid, cercando di sviscerare l’argomento con un linguaggio concreto ed essenziale, vicino a tutti.
Il libro di Susanna Esposito e Letizia Magnani è stato presentato il 14 luglio a Parma presso la Biblioteca Civica.

Per maggiori informazioni:
https://www.minervaedizioni.com/101-domande-e-risposte-sul-covid.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 5 =