Skip to content
giovedì, Giugno 30
  • Home
  • Contatti
  • Inserisci Post
  • Mappa del sito
  • English
  • Español
  • Français

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    Trending Now
    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort
    • Luiss Guido Carli: il Rettore Andrea Prencipe presenta il nuovo corso tra Europa, America e Cina
    Home>>Società>>Ripartire dai valori condivisi: l’editoriale di Paola Severino sul Discorso di Ursula von der Leyen
    Paola Severino
    Società

    Ripartire dai valori condivisi: l’editoriale di Paola Severino sul Discorso di Ursula von der Leyen

    News DefaultSettembre 24, 20210

    Tenutosi il 15 settembre 2021 dinanzi al Parlamento Europeo, il Discorso sullo Stato dell’Unione di Ursula von der Leyen ha illustrato le recenti attività della Commissione Europea e i programmi per il futuro. Un intervento che, come sottolinea Paola Severino in un editoriale su “La Stampa”, si sviluppa lungo il concetto ricorrente dello “stimolo che nasce dalla difficoltà”: “Ce la possiamo fare! Questo è il titolo che si potrebbe dare allo storico Discorso sullo Stato dell’Unione di Ursula von der Leyen”, scrive la Vice Presidente dell’Università Luiss Guido Carli nella sua riflessione.
    “Un fil rouge lo lega, partendo dall’apprezzamento per il coraggio di Bebe Vio che ad aprile rischiava di morire e poi è riuscita a vincere una medaglia olimpica”, sottolinea Paola Severino: “L’Assemblea ha applaudito un atteggiamento ben noto a chi sia nato o abbia sviluppato un handicap fisico, riuscendo a vincere la quotidiana battaglia per la ‘normalità’. Lo stimolo che nasce dalla difficoltà”. Come evidenziato nell’editoriale, questo tema ritorna nel Discorso “in primo luogo, nelle riflessioni sulla ‘principale crisi sanitaria mondiale’ a seguito della quale i Paesi europei si sono uniti per ‘garantire a tutti gli angoli d’Europa di avere dei vaccini salvavita’”.
    Nel momento in cui si è compresa la vera portata della pandemia, aggiunge l’ex Ministro della Giustizia, ci si è resi conto che “solo uno sforzo comune e condiviso avrebbe potuto sconfiggere un virus capace di superare ogni confine”. Dalla conseguente crisi economica è derivata “una reazione imponente”, che ha condotto al “più grande Piano di risanamento e di ripresa finanziaria che la storia ricordi. Un Piano destinato a generare risorse da distribuire tra tutti i Paesi europei, valutando i reali bisogni delle singole Nazioni e superando gli egoismi di quelle più propense a mantenere i propri privilegi”.
    Soluzioni innovative sono state trovate, in maniera simile, per favorire i giovani nella formazione e nel lavoro. “Un nuovo programma Alma, destinato a stimolare chi non ha lavoro, chi non studia e non fa formazione, offrendo la possibilità di effettuare esperienze professionali temporanee in un altro Stato membro dell’Unione”, così Paola Severino nell’editoriale su “La Stampa”: “Una via d’uscita per i Neet, un invito a non perdere la speranza per i tanti ragazzi che, pur non amando lo studio, hanno degli straordinari talenti per mestieri a volte dimenticati, e proprio perciò da recuperare, a volte innovativi, e di stimolo alla progettualità”.
    Lo stesso fil rouge nel Discorso riemerge in un’altra questione di stretta attualità e gravità: i recenti avvenimenti in Afghanistan. “Solo una grande crisi umanitaria, come quella afghana poteva sollecitare l’idea ‘rivoluzionaria’ di una difesa comune europea concordata con la Nato”, scrive la Vice Presidente della Luiss: “Ho avuto la fortuna di visitare l’Afghanistan nel 2013 e di incontrare, come ho già avuto modo di scrivere, donne che lavoravano nel carcere femminile costruito dagli italiani, donne che soffrivano per le ustioni riportate a seguito di violenze familiari nel reparto ospedaliero donato dagli italiani, donne eroiche come Maria Bashir che ha messo a repentaglio la propria vita e quella dei suoi figli per guidare tante altre donne verso il riconoscimento dei loro diritti fondamentali, donne che hanno amministrato città e assicurato processi giusti e oggi rischiano la pena di morte senza giudizio e senza appello”.
    La riflessione di Paola Severino prosegue ricordando la “professionalità dei nostri militari in missione di pace”: “Amati dalla popolazione, che implorava la loro permanenza in Afghanistan, capaci di insegnare la legalità in un Paese soffocato dai traffici illeciti e dalla coltivazione di droghe, sapientemente istruiti nel prevenire sanguinosi attentati sia con mezzi tradizionali che con avveniristici sistemi di sicurezza”.
    Una difesa non dissimile, aggiunge, da quella a cui si riferiva “il Presidente Mattarella nel suo bellissimo discorso di ieri, quando ha parlato di tutela degli interessi condivisi nell’Unione e di proiezione anche al di fuori dei nostri confini, ‘di valori e principi su cui si fonda l’Europa’”. Si tratta di quei valori e quei principi che “hanno ispirato le tante volontarie italiane in Afghanistan”, conclude l’ex Ministro della Giustizia, “sul cui volto e nel cui comportamento vidi impresse quelle due parole ‘Anima’ e ‘Orgoglio’ con cui la Presidente von der Leyen ha voluto caratterizzare lo straordinario progetto per un’Europa che si senta davvero unita”.

    Related tags : Paola Severino

    Previous Post

    Avviato progetto formativo di e-learning per oltre 3.500 dipendenti di Serenissima Ristorazione

    Serenissima Ristorazione

    Next Post

    Frankenstein, una vendita da paura: prima edizione venduta a 1,17 milioni di dollari

    Related Articles

    Società

    Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort

    Società

    Le tribù più remote della Terra

    Alessandro Benetton Società

    Alessandro Benetton: imparare l’inglese seguendo i propri desideri

    Andrea Prencipe Società

    Elezioni e PNRR, Andrea Prencipe: tempo di sfida anche per il sistema educativo italiano

    Società

    Un viaggio tra le culture culinarie del mondo

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    quattordici − due =

    Articoli recenti

    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort

    Tag

    Alessandro Benetton Almo Collegio Borromeo Andrea Prencipe Antonio Liseno arte Bonus social Cina coronavirus cultura die Initiative die italienische kulinarische Tradition die letzte Frist disperazione enseignement à domicile Esprssionismo Federico Motta Editore FME Education Giro veloce Impero Russo Intelligencija Jacopo cardillo jago la dernière date limite la tradition culinaire italienne lettura letture consigliate libri meilleur remède napoli piazza plebiscito Rechnung zu verlängern Remote-Solidarität Roma Romulus réduction sur la facture scultura Serenissima Ristorazione sky Solidarité à distance sostenibilità Sozialbonus: Studieren ist die beste Medizin Susanna Esposito Vegas Jones viaggi

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020

    Categorie

    • Anweisung
    • Arte
    • Charité
    • Cinema
    • Cultura
    • Édition
    • Editoria
    • Energie
    • Fotografia
    • Gesundheit und Wellness
    • Green Economy
    • Imprese
    • Instruction
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Nächstenliebe
    • Puissance
    • Salute e benessere
    • Santé et bien-être
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tradizioni
    • Verlagswesen
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Home
    • Contacts
    • Insert Post
    • Site map
    • English
    • Español
    • Français
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo