Federico Motta Editore: ripercorrendo la storia moderna della Germania

Federico Motta Editore e la storia moderna della Germania

La Germania sta affrontando una delicata transizione, ovvero dire addio all’era Merkel e prepararsi ad un nuovo Governo. Per l’occasione Federico Motta Editore propone di ripercorrere la storia moderna della Germania attraverso i saggi dell’Età moderna, a cura di Umberto Eco.
Nell’Enciclopedia edita da Federico Motta Editore si sottolinea come, per i tedeschi, la fine della Seconda Guerra Mondiale abbia rappresentato una ripartenza. Il 1945 viene infatti considerato die Stunde Null, ovvero l’ora zero della storia tedesca. Una volta sconfitto il Paese venne diviso in due Stati: la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) e la Repubblica Federale Tedesca (BRD). La prima supervisionata dai sovietici e la seconda controllata dagli Stati Uniti e dalle forze alleate. Anche l’ormai ex capitale Berlino era stata divisa in due blocchi. In seguito alla conferenza di Londra in cui si discusse della questione tedesca, la Russia si sentì esclusa dalla “trattativa” e, per tutta risposta, mise in atto un blocco stradale e ferroviario nella città, interrompendo le comunicazioni con Berlino Ovest e la Germania Ovest. Questo fece crescere le tensioni tra i cittadini, sfociando in sanguinose rivolte. Molti tedeschi, tra il 1949 e il 1961, lasciarono Berlino Est per trasferirsi a Berlino Ovest. Nell’agosto del 1961, il governo della DDR eresse degli sbarramenti provvisori ai confini del settore sovietico per dividerlo da Berlino Ovest e fermare l’esodo. Nacque così il muro di Berlino. La caduta del muro nel 1989 rappresentò un evento storico di enorme portata: la Germania era finalmente unificata.
I saggi di Federico Motta Editore ricordano il primo Cancelliere della Germania unita, Helmut Kohl, il quale mantenne la carica fino al 1998. Al suo posto subentrò poi Gerhard Schröder, che nel 2005 lasciò il potere nelle mani di Angela Merkel. Con la Merkel nelle vesti di Cancelliera, la Germania si è trovata ad affrontare una serie di aspetti economici, politici e sociali correlati all’unificazione. Oltre a questi, ha dovuto fare i conti anche con sfide di natura internazionale, come la crisi dell’eurozona, le tante tensioni internazionali e l’emergenza migranti nell’Unione Europea. La fine del cancellierato che Angela Merkel ha ricoperto per tanti anni con un ruolo di leader nell’UE, aprirà nuovi scenari non solo per la Germania, ma per tutta l’Unione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − nove =