Skip to content
domenica, Agosto 14
  • Home
  • Contatti
  • Inserisci Post
  • Mappa del sito
  • English
  • Español
  • Français

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    Trending Now
    • FME Education: la cultura come leva per la ripartenza del Paese
    • Giampiero Catone: su “La Discussione” l’editoriale sulla crisi del sistema sanitario  
    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    Home>>Salute e benessere>>Giampiero Catone: su “La Discussione” l’editoriale sulla crisi del sistema sanitario  
    Salute e benessere

    Giampiero Catone: su “La Discussione” l’editoriale sulla crisi del sistema sanitario  

    Stefano BorroniLuglio 21, 20220

    “Dai test fino all’assunzione del neo medico va in scena la disfatta della sanità pubblica”: così scrive Giampiero Catone, Direttore del quotidiano “La Discussione”, in un recente editoriale dedicato alla drammatica situazione del sistema sanitario italiano, tra penuria di professionisti, tempi di attesa dilatati e conseguenti sofferenze per i pazienti. Basti pensare, come riporta il professionista, al milione e mezzo di persone che si ritrovano prive anche di un medico di base.

    Le fondamenta della crisi sono costituite da diversi elementi, tra cui spiccano i fallaci test di ammissione alle facoltà di medicina, colpevoli del vuoto di professionisti in cui si trova il Paese. Un vuoto ancor più evidenziato dall’emergenza sanitaria scoppiata in seguito al dilagare della pandemia da Covid-19.

    “L’Università continua a procedere con calma disinteressata verso il precipizio in cui la sanità pubblica è caduta”, scrive Giampiero Catone. “Sarebbe bello e razionale che la selezione degli aspiranti medici avvenisse con gli esami veri, durante il percorso di studio e di formazione che sono la garanzia della preparazione dei medici. Invece blocchiamo tutto prima. Il numero chiuso con il bilancino filtra l’accesso alle Università, poi iniziano gli impegnativi anni di studi per approdare ad un lungo precariato fatto anche di guardie mediche pesanti sotto il profilo professionale e scarsamente remunerate”.

    Per chi ha bisogno di cure, si apre quindi un “percorso demenziale”, come definito dal professionista, tra pronto soccorso, liste di attesa, rinvio di interventi.

    I test di ingresso a medicina cambiano di anno in anno, ora si punta a domande più disciplinari e meno legate alla logica e alla cultura generale. Il rischio, se si continua così, è di ritrovarsi con medici laureati in Paesi stranieri, professionisti che probabilmente scarsamente conoscono la lingua italiana.

    La sanità è uno dei settori più in crisi d’Italia: “Molte le cause, tra queste la gestione affidata alla Regioni che hanno finito di rendere disfunzionale un settore che non trova più accordi efficienti tra direttive e indicazioni nazionali e la loro applicazione nei territori. Poi la grande crisi dei medici e personale ha finito di accelerare la disfatta”. Che fare quindi per migliorare le cose? Le Associazioni professionali auspicano l’assunzione di tutto il precariato che si è venuto a creare durante la pandemia, l’Anaao-Assomed spinge per allargare le assunzioni nel Sistema Nazionale a medici specializzandi a partire dal terzo anno. Ci sono inoltre i fondi del PNRR, da far fruttare con attenzione e coscienziosità.

    Per maggiori informazioni:

    https://ladiscussione.com/176014/sanita/ospedali-e-pronto-soccorso-senza-medici-medicina-a-numero-chiuso-per-gli-studenti/

    Related tags : Giampiero Catone

    Previous Post

    Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore

    Next Post

    FME Education: la cultura come leva per la ripartenza del Paese

    FME Education

    Related Articles

    Salute e benessere

    Esistono davvero degli alimenti con superpoteri alleati della nostra salute?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    5 × quattro =

    Articoli recenti

    • FME Education: la cultura come leva per la ripartenza del Paese
    • Giampiero Catone: su “La Discussione” l’editoriale sulla crisi del sistema sanitario  
    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”

    Tag

    Alessandro Benetton Almo Collegio Borromeo Andrea Prencipe Antonio Liseno arte Bonus social Cina coronavirus cultura die Initiative die italienische kulinarische Tradition die letzte Frist disperazione enseignement à domicile Esprssionismo Federico Motta Editore FME Education Giro veloce Impero Russo Intelligencija Jacopo cardillo jago la dernière date limite la tradition culinaire italienne lettura letture consigliate libri meilleur remède napoli piazza plebiscito Rechnung zu verlängern Remote-Solidarität Roma Romulus réduction sur la facture scultura Serenissima Ristorazione sky Solidarité à distance sostenibilità Sozialbonus: Studieren ist die beste Medizin Susanna Esposito Vegas Jones viaggi

    Archivi

    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020

    Categorie

    • Anweisung
    • Arte
    • Charité
    • Cinema
    • Cultura
    • Édition
    • Editoria
    • Energie
    • Fotografia
    • Gesundheit und Wellness
    • Green Economy
    • Imprese
    • Instruction
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Nächstenliebe
    • Puissance
    • Salute e benessere
    • Santé et bien-être
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tradizioni
    • Verlagswesen
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Home
    • Contacts
    • Insert Post
    • Site map
    • English
    • Español
    • Français
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo