Marco Patuano: “Energia in comune”, l’iniziativa di Banco dell’energia per le famiglie di Piacenza

Marco Patuano

Un fondo solidale di 500mila euro per sostenere il pagamento delle bollette energetiche e percorsi di educazione e consapevolezza dei consumi sono gli elementi chiave di “Energia in comune”, l’iniziativa solidale lanciata da Banco dell’Energia e presentata da Marco Patuano, Presidente della Fondazione. Il progetto – che conta tra i partner anche Fondazione di Piacenza e Vigevano, Diocesi di Piacenza Bobbio, Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio, Federconsumatori Piacenza, Crédit Agricole Italia e Banca di Piacenza – nasce con il proposito di contrastare il fenomeno della povertà energetica.

Nonostante il recente calo dei prezzi del gas, oggi sempre più famiglie con minori faticano a provvedere ai propri bisogni energetici. Si calcola che a fine 2021 il numero dei nuclei abbia raggiunto quota 2,2 milioni. Un dato allarmante che ha portato il Banco dell’energia a rafforzare il suo impegno sui territori. Nel dettaglio, “Energia in comune” si propone di aiutare le famiglie in difficoltà di Piacenza e dintorni – individuate dai servizi sociali e dalla Caritas – ad affrontare le spese energetiche. Dei 500mila euro del fondo iniziale, 300mila saranno quindi destinati al pagamento delle bollette delle famiglie.

Grazie al supporto di Tutor per l’Energia Domestica (TED), professionisti appositamente formati, il progetto offrirà ai nuclei familiari anche percorsi di formazione e sensibilizzazione sui consumi energetici, al termine dei quali i beneficiari potranno a loro volta diventare TED.

Per il Presidente Marco Patuano la povertà energetica non può essere più ignorata, soprattutto considerando che non poter usufruire di servizi energetici oggi significa anche essere esclusi da attività ormai diffuse come il lavoro da remoto e la didattica a distanza e quindi dalla società: “Come Banco dell’energia continua il nostro impegno su tutto il territorio nazionale anche grazie a questo progetto – ha dichiarato durante l’evento di presentazione tenutosi a Piacenza – Ampliando la platea delle famiglie coinvolte dall’iniziativa intendiamo portare un beneficio concreto sia sostenendole economicamente sia attraverso percorsi educativi volti a promuovere una maggiore consapevolezza sui consumi energetici. Allo stesso tempo – conclude – intendiamo favorire la creazione di un network di istituzioni, imprese, enti non profit e associazioni per una collaborazione attiva sul territorio”.

L’iniziativa non si limita infatti a sostenere le famiglie più fragili, ma guarda anche al tessuto produttivo. I rimanenti 200mila euro del fondo saranno gestiti dalla Camera di Commercio per attivare un bando dedicato alle imprese del territorio con l’obiettivo di sostenere gli esercizi e le realtà economiche contro gli effetti del caro bollette.

 

Per maggiori informazioni:

https://www.affaritaliani.it/milano/il-banco-energia-a-piacenza-per-aiutare-le-famiglie-in-difficolta-842701.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × 2 =