Skip to content
Thursday, June 30
  • Contacts
  • Cookie Policy
  • Gestione cookie
  • Insert Post
  • Page Sample
  • Privacy policy
  • Site map

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    Trending Now
    • Extraordinary archaeological discovery: fossil remains of the first European wolf found in Rome
    • Record auction for Magritte: the empire of lights is worth 52 million euros
    • Sumatra: the discovery of an earthquake that lasted 32 years
    • Frankenstein, a terrific sale: first edition sold for 1.17 million dollars
    • The portraits of Barack and Michelle Obama: the national tour starts in Chicago
    • Oulu, European Capital of Culture in 2026
    Home>>Publishing>>Books>>Nicolai Lilin, l’italo-moldavo che non scorda le sue origini
    Books

    Nicolai Lilin, l’italo-moldavo che non scorda le sue origini

    News DefaultNovember 18, 20200

    Chi cresce in Transnistria, una riga di terra che separa la Moldova, o Moldavia, dalla Romania, difficilmente dimentica il suo passato, la sua infanzia. Su questo argomento ha creato un vero e proprio immaginario Nicolai Lilin. Trasferitosi in Italia nei primi anni 2000, Nicolai giunge alla notorietà per aver condotto e partecipato alla trasmissione “Mistero”, andata in onda dal 2008 al 2016 su Italia Uno, il lunedì in prima serata.

    Forse, nessuno era a conoscenza del passato di Lilin e lui ha voluto fare chiarezza: ha scritto tre libri, e dal primo è stato tratto un film, diretto da Gabriele Salvatores, campione d’incassi in Italia. La cosiddetta Trilogia siberiana è composta da: Educazione siberiana, Caduta libera e Il respiro del buio. Nell’ordine cronologico della vita di Nicolai Lilin, la trilogia racconta del suo arresto per due volte in Transnistria, degli anni in un carcere moldavo, della successiva libertà e dell’arruolamento nell’esercito russo come cecchino per la guerra in Cecenia. Dopo questa odissea, il ritorno alla vita “normale” dopo il conflitto, con i segni bellici da reduce, stile Septimus in Mrs. Dalloway di Virginia Woolf.

    Lo stile è crudo, forte, autentico, autobiografico: ci sono diverse controversie, poiché molte cose non tornano logicamente, ad esempio l’arruolamento nell’esercito russo di un moldavo. La critica lo ha stroncato, ma questo non è un fattore a cui dare troppa importanza. La lettura è arte libera, manifesto della volontà di rappresentare un’idea, non conta se vissuta veramente o no. Lilin ha una bella penna e crea un effetto di immedesimazione nel lettore, lavorando con intensità sulla descrizione del contesto in cui si trovano i personaggi. Della trilogia, il libro che sorprende maggiormente è quello di mezzo, Caduta libera.

    Related tags : Nicolai Lilintrilogia siberiana

    Previous Post

    Carlo Verdone, 70 anni alla ricerca di se stesso: un eterno Peter Pan

    Next Post

    The Danish artist that uses trash to make trolls in nature

    Related Articles

    BooksPublishing

    Personal growth books: 3 of the best according to the New York Times

    BooksPublishing

    Queen Elizabeth’s secrets revealed in Bryan Kozlowski’s book

    Books

    3 books you need to read before the end of this year

    Books

    Celebrity book clubs not to miss

    BooksPublishingWriting

    4 compelling stories about South Pole

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    9 − 8 =

    Recent Posts

    • Extraordinary archaeological discovery: fossil remains of the first European wolf found in Rome
    • Record auction for Magritte: the empire of lights is worth 52 million euros
    • Sumatra: the discovery of an earthquake that lasted 32 years
    • Frankenstein, a terrific sale: first edition sold for 1.17 million dollars
    • The portraits of Barack and Michelle Obama: the national tour starts in Chicago

    Tags

    50s 60s alternative lifestiles art bestseller books books recommendations british culture chess china cinema cold war coronavirus covid cuisine documentaries food food culture france great britain greta thunberg Home Education italy jago Janet Evanovich movie netflix New York times New York Times bestsellers nicholas sparks queen elizabeth School in Hospital sculpture society Support Teachers thriller toronto film festival travel tribes tv tv series uk venice film festival Walter travis world

    Archives

    • February 2022
    • October 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020

    Categories

    • Arts
    • Books
    • Cinema
    • Culture
    • Economy
    • Education
    • Energy
    • Entertainment
    • Health and wellness
    • Literature
    • Music
    • Philosphy
    • Photography
    • Publishing
    • Society
    • Sport
    • Technology
    • Traditions
    • Uncategorized
    • Writing
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    SAVE & ACCEPT
    Powered by CookieYes Logo