Skip to content
Thursday, June 30
  • Contacts
  • Cookie Policy
  • Gestione cookie
  • Insert Post
  • Page Sample
  • Privacy policy
  • Site map

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    Trending Now
    • Extraordinary archaeological discovery: fossil remains of the first European wolf found in Rome
    • Record auction for Magritte: the empire of lights is worth 52 million euros
    • Sumatra: the discovery of an earthquake that lasted 32 years
    • Frankenstein, a terrific sale: first edition sold for 1.17 million dollars
    • The portraits of Barack and Michelle Obama: the national tour starts in Chicago
    • Oulu, European Capital of Culture in 2026
    Home>>Philosphy>>Friedrich Nietzsche e il nichilismo
    Philosphy

    Friedrich Nietzsche e il nichilismo

    News DefaultNovember 20, 20200

    Lo hanno definito in tanti modi: “il martello che frantuma la cultura precedente”, “il nichilista” e “nazista prematuro” sono solo alcuni degli epiteti più utilizzati. Risulta complesso, tuttavia, trovare un’unica definizione di Friedrich Nietzsche, filosofo tedesco di Rocken, cittadina a 30 minuti da Leipzig.

    Nietzsche nasce nel 1844, sotto l’impero di Prussia. In quegli anni la Sassonia non aveva moltissimo da offrire, per usare un eufemismo, e il giovane filosofo si trasferisce a studiare lettere presso l’Università di Lipsia. In questo contesto si forma con una lettura intensiva e un’attenzione quotidiana alla cultura, studiando Goethe, guardando i quadri di Caspar David Friedrich, approfondendo Aristotele, Platone, Socrate, ma anche ispirandosi a Kant, Hegel e Schopenhauer, tutti suoi connazionali. Nietzsche è un ragazzo sveglio, astuto, intelligente, ma i suoi conoscenti sospettano sin dal principio che non sia del tutto sano di mente, a causa delle uscite eccessive che diventeranno il tratto principale del suo nichilismo.

    Ma per nichilismo che cosa intendiamo? Difficile dare una definizione a tutto tondo. A grandi linee indica il non credere in nulla, non avere ideologie. In realtà, Nietzsche non è nichilista in senso lato, semplicemente rifiuta le credenze tradizionali e le smonta “a colpi di martello”. La sua ideologia è “dionisiaca”.

    Nel suo libro “Così parlò Zarathustra”, Nietzsche dipinge un quadro attualissimo e perfetto sul concetto dell’eterno ritorno dell’uguale. Zarathustra, l’oltre-uomo nietzschiano, insegna non solo la morte di Dio, non solo il superuomo, ma anche la sua dottrina più profonda. La tesi di Nietzsche è: “Tutto, ogni singolo evento torna a ripetersi in modo perfettamente uguale: ciò che è accaduto ora è già accaduto infinite volte e tornerà ad accadere altrettante.”

    Vi è una concezione circolare del tempo secondo Nietzsche, importata dalla cultura greca, contro la cultura cristiana del tempo lineare. Inoltre, la sua filosofia si basa sulla morte di Dio. Per Nietzsche Dio non è mai esistito, è stato l’uomo stesso a crearlo e poi a ucciderlo. Tale teoria emerge neliscorso dell’“uomo folle” in “Così parlò Zarathustra”, che poi sarebbe Nietzsche stesso. Nietzsche, in questo modo, ha portato a termine il processo di secolarizzazione della società rappresentato dall’Illuminismo e il Positivismo e perpetrato anche da Marx.

    Dio non è un’entità religiosa per Nietzsche, è “molto di più”, è la personificazione di tutti i valori religiosi, i principi. L’uomo folle lo annuncia in un mercato, circondato da uomini che lo turlupinano, identificati in Marx, Feuerbach, Comte, tutti atei che sostituiscono Dio (l’assoluto) con dei surrogati (il proletariato, la scienza, etc.). Loro stessi lo hanno ucciso, ed ora da chi va sostituito? Il superuomo. Ed è qui che il nazismo, un secolo dopo circa, ci marcerà sopra, aiutato anche dai concetti ambigui di quel folle di Friedrich Nietzsche, che ha però rivoluzionato la filosofia e il mondo intero.

    Related tags : Così parlò ZarathustraFriedrich Nietzschenichilismo

    Previous Post

    Gli anni d’oro passano di generazione: gli 883 ispirano Jake la Furia

    Next Post

    David Copperfield’s everlasting success

    Related Articles

    Philosphy

    Platone e il Mito della Caverna

    Philosphy

    Il lato oscuro di Isaac Newton

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    nineteen + 10 =

    Recent Posts

    • Extraordinary archaeological discovery: fossil remains of the first European wolf found in Rome
    • Record auction for Magritte: the empire of lights is worth 52 million euros
    • Sumatra: the discovery of an earthquake that lasted 32 years
    • Frankenstein, a terrific sale: first edition sold for 1.17 million dollars
    • The portraits of Barack and Michelle Obama: the national tour starts in Chicago

    Tags

    50s 60s alternative lifestiles art bestseller books books recommendations british culture chess china cinema cold war coronavirus covid cuisine documentaries food food culture france great britain greta thunberg Home Education italy jago Janet Evanovich movie netflix New York times New York Times bestsellers nicholas sparks queen elizabeth School in Hospital sculpture society Support Teachers thriller toronto film festival travel tribes tv tv series uk venice film festival Walter travis world

    Archives

    • February 2022
    • October 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020

    Categories

    • Arts
    • Books
    • Cinema
    • Culture
    • Economy
    • Education
    • Energy
    • Entertainment
    • Health and wellness
    • Literature
    • Music
    • Philosphy
    • Photography
    • Publishing
    • Society
    • Sport
    • Technology
    • Traditions
    • Uncategorized
    • Writing
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    SAVE & ACCEPT
    Powered by CookieYes Logo