Skip to content
Thursday, June 30
  • Contacts
  • Cookie Policy
  • Gestione cookie
  • Insert Post
  • Page Sample
  • Privacy policy
  • Site map

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    Trending Now
    • Extraordinary archaeological discovery: fossil remains of the first European wolf found in Rome
    • Record auction for Magritte: the empire of lights is worth 52 million euros
    • Sumatra: the discovery of an earthquake that lasted 32 years
    • Frankenstein, a terrific sale: first edition sold for 1.17 million dollars
    • The portraits of Barack and Michelle Obama: the national tour starts in Chicago
    • Oulu, European Capital of Culture in 2026
    Home>>Society>>1° dicembre 1970: il divorzio in Italia è legge
    Society

    1° dicembre 1970: il divorzio in Italia è legge

    News DefaultDecember 3, 20200

    È il primo dicembre del 1970. “L’Italia è un Paese moderno”, titolano i giornali in caratteri cubitali. E ancora: “Ha vinto la libertà”, e poi “Vittoriosa conclusione di una giusta battaglia”. O, più semplicemente: “Il divorzio è legge”. Perché si tratta del giorno in cui, nonostante l’opposizione della Chiesa e della Democrazia Cristiana, viene introdotta in Italia con il numero 898/1970 la “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio”, la legge sul divorzio. Al traguardo si è arrivati grazie al lavoro dei deputati Loris Fortuna (socialista) e Antonio Baslini (liberale), che hanno intercettato i bisogni della società italiana.

    Dai titoloni si capisce che siamo di fronte a un evento epocale: l’Italia è il Paese che ospita il Papa, e per la Chiesa il matrimonio è un “vincolo indissolubile tra marito e moglie”. E infatti appena quattro anni dopo le forze cattoliche promuovono un referendum per la repentina abrogazione della legge.

    I tempi, però, sono ormai maturi per rendere scindibile il vincolo matrimoniale e per questo, alle urne del 1974, il 59,26% degli italiani dice no, promuovendo definitivamente il nuovo istituto giuridico. La legge 898 consente a marito e moglie di dirsi addio: per decisione reciproca, su richiesta di uno dei coniugi, e in casi particolari, come per esempio la condanna penale di uno dei partner, anche per reati gravi.

    I deputati Fortuna e Baslini festeggiano l’approvazione della legge sul divorzio, la n. 898 – “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio” (la cosiddetta legge Fortuna-Baslini). Dunque, prima del 1970, in Italia gli sposi che non andavano d’accordo dovevano fare buon viso a cattivo gioco e resistere cristianamente. La condanna della Chiesa risaliva addirittura al 1208, anno in cui Papa Innocenzo III definì il matrimonio un “sacramento” a tutti gli effetti e fu poi ribadita anche nel 1545 dal Concilio di Trento, che nel decreto finale, tra le altre cose, recita: “Sia anatema chi dice che il matrimonio si può sciogliere per l’adulterio dell’altro coniuge”.

    L’unica possibile scappatoia era quindi ricorrere (a pagamento) al tribunale della Sacra Rota, istituto creato con bolla papale nel 1331, e attraverso il quale il tribunale ecclesiastico può redigere una Dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio se l’unione è stata imposta o se uno dei coniugi è infedele o incapace di adempiere agli obblighi coniugali (ossia generare, fare un figlio). In seguito, tra le cause che possono portare all’annullamento del matrimonio religioso, è stato introdotto il “mammismo”, termine coniato dalla Sacra Rota per definire il coniuge che non riesce a staccarsi dai genitori.

    Previous Post

    La formazione “digitale” tra cultura e tecnologia

    Next Post

    Oscar Wilde: l’estetismo e l’edonismo di Dorian Gray

    Related Articles

    Society

    Benefits and citizen protection in AI: Pompeo Pontone’s analysis

    Society

    The most remote tribes on Earth

    Society

    A journey through the world’s food cultures

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    four × 5 =

    Recent Posts

    • Extraordinary archaeological discovery: fossil remains of the first European wolf found in Rome
    • Record auction for Magritte: the empire of lights is worth 52 million euros
    • Sumatra: the discovery of an earthquake that lasted 32 years
    • Frankenstein, a terrific sale: first edition sold for 1.17 million dollars
    • The portraits of Barack and Michelle Obama: the national tour starts in Chicago

    Tags

    50s 60s alternative lifestiles art bestseller books books recommendations british culture chess china cinema cold war coronavirus covid cuisine documentaries food food culture france great britain greta thunberg Home Education italy jago Janet Evanovich movie netflix New York times New York Times bestsellers nicholas sparks queen elizabeth School in Hospital sculpture society Support Teachers thriller toronto film festival travel tribes tv tv series uk venice film festival Walter travis world

    Archives

    • February 2022
    • October 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020

    Categories

    • Arts
    • Books
    • Cinema
    • Culture
    • Economy
    • Education
    • Energy
    • Entertainment
    • Health and wellness
    • Literature
    • Music
    • Philosphy
    • Photography
    • Publishing
    • Society
    • Sport
    • Technology
    • Traditions
    • Uncategorized
    • Writing
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    SAVE & ACCEPT
    Powered by CookieYes Logo