Isaac Newton, uno dei colossi del razionalismo, della scienza, della fisica, della matematica e in senso più ampio dell'illuminismo, che fantasticava di apocalisse, fantasie alchemiche, esoterismi, codici segreti della Piramide e della Bibbia? Sì, proprio così, e lo dimostrano alcune lettere risalenti al 1680 che oggi vanno all’asta da Sotheby’s e che potrebbero essere vendute per centinaia di migliaia di euro. A svelarlo è il settimanale britannico “Observer”, che racconta questo lato molto meno conosciuto del celebre scienziato inglese e precursore degli studi gravitazionali, dopo quella famosa mela che gli cadde in testa a Woolsthorpe Manor da un albero che ancora oggi, in quel piccolo villaggio del Lincolnshire, in Inghilterra, è conservato (o, per essere pignoli, le stesse radici che...
Read MorePhilosphy
Si immaginino dei prigionieri che siano stati incatenati, fin dalla nascita, nelle profondità di una caverna. Non solo le membra, ma anche testa e collo sono bloccati, in maniera che gli occhi dei malcapitati possano solo fissare il muro dinanzi a loro. Si pensi, inoltre, che alle spalle dei prigionieri sia stato acceso un enorme fuoco e che, tra il fuoco ed i prigionieri, corra una strada rialzata. Lungo tale strada è stato eretto un muretto attraverso il quale alcuni uomini portano forme di vari oggetti, animali, piante e persone. Le forme proietterebbero la propria ombra sul muro e questo attirerebbe l'attenzione dei prigionieri. Se qualcuno degli uomini che trasportano queste forme parlasse, si formerebbe nella caverna un'eco che spingerebbe i prigionieri a pensare che questa voce ...
Read MoreLo hanno definito in tanti modi: “il martello che frantuma la cultura precedente”, “il nichilista” e “nazista prematuro” sono solo alcuni degli epiteti più utilizzati. Risulta complesso, tuttavia, trovare un’unica definizione di Friedrich Nietzsche, filosofo tedesco di Rocken, cittadina a 30 minuti da Leipzig. Nietzsche nasce nel 1844, sotto l’impero di Prussia. In quegli anni la Sassonia non aveva moltissimo da offrire, per usare un eufemismo, e il giovane filosofo si trasferisce a studiare lettere presso l’Università di Lipsia. In questo contesto si forma con una lettura intensiva e un’attenzione quotidiana alla cultura, studiando Goethe, guardando i quadri di Caspar David Friedrich, approfondendo Aristotele, Platone, Socrate, ma anche ispirandosi a Kant, Hegel e Schopenhauer, tutti ...
Read More