Colombia, metà Novecento. Da qualche parte a Bogotà nasce un bimbo predestinato, che ha nel futuro il doveroso compito di scrivere e raccontare la storia del Paese, fino a lui praticamente inesistente. Riuscirà nel suo intento ufficialmente nel 1982, con il conseguimento del Premio Nobel per la Letteratura per Cent’anni di solitudine, ponendo le radici della cultura colombiana e diventando l’uomo di maggior influenza nel Paese, alla pari del calciatore Carlos “El Pibe” Valderrama che guiderà la nazionale di calcio ai Mondiali di Usa 1994 e di Simon Bolivar, venezuelano che liberò e rese indipendenti Colombia, Perù ed Ecuador.
Tornando a Gabriel García Márquez, però, fu così influente e diverso dagli altri scrittori nazionali perché raccontava la vera essenza del popolo in tutti i suoi scritti: tramite il genere, il realismo magico, descriveva la Colombia e i colombiani come misteriosi, passionali, intelligenti, ma anche magici, quasi soprannaturali.
Tecniche come l’inversione di causa ed effetto, esibizione di ricchezza di dettagli sensoriali, distorsioni temporali, ciclicità o assenza di temporalità sono elementi chiave del genere, che si ritrovano in Cronaca di una morte annunciata, Foglie morte e del suo capolavoro sopra citato.
Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato…
Vitali Spa ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali…
Base Comunicazione - Plas Media srl, realtà con sede a Foligno specializzata in servizi digitali,…
Parlare di rinnovamento potrebbe essere riduttivo: per riassumere questi ultimi cinque anni di Edizione sarebbe…
“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…
Bezze Arredamenti, punto di riferimento nel settore del design d'interni, celebra un nuovo traguardo con…