Colombia, metà Novecento. Da qualche parte a Bogotà nasce un bimbo predestinato, che ha nel futuro il doveroso compito di scrivere e raccontare la storia del Paese, fino a lui praticamente inesistente. Riuscirà nel suo intento ufficialmente nel 1982, con il conseguimento del Premio Nobel per la Letteratura per Cent’anni di solitudine, ponendo le radici della cultura colombiana e diventando l’uomo di maggior influenza nel Paese, alla pari del calciatore Carlos “El Pibe” Valderrama che guiderà la nazionale di calcio ai Mondiali di Usa 1994 e di Simon Bolivar, venezuelano che liberò e rese indipendenti Colombia, Perù ed Ecuador.
Tornando a Gabriel García Márquez, però, fu così influente e diverso dagli altri scrittori nazionali perché raccontava la vera essenza del popolo in tutti i suoi scritti: tramite il genere, il realismo magico, descriveva la Colombia e i colombiani come misteriosi, passionali, intelligenti, ma anche magici, quasi soprannaturali.
Tecniche come l’inversione di causa ed effetto, esibizione di ricchezza di dettagli sensoriali, distorsioni temporali, ciclicità o assenza di temporalità sono elementi chiave del genere, che si ritrovano in Cronaca di una morte annunciata, Foglie morte e del suo capolavoro sopra citato.
Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…
Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…
La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…
L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…
Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…
“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…