La ricerca 2020 «Netcomm Focus Digital Health&Pharma» rivela che in Italia, su circa 25 milioni di acquirenti online di articoli fisici, 16,9 milioni negli ultimi 12 mesi (+72%) hanno comprato un prodotto legato alla salute e al benessere. Si tratta di un mercato che vale 1,2 miliardi di euro (+87% rispetto al 2019), con una spesa pro-capite media di circa 80 euro, dove gli acquirenti abituali (4,6 milioni di persone che hanno comprato beni almeno 4 volte nell’arco temporale di un anno) contribuiscono al 40% del valore dell’e-commerce di settore. A trainare il canale digitale è stata da un lato la convenienza economica, dall’altro l’emergenza sanitaria: il 15% del campione, infatti, ha preferito rivolgersi al web invece che recarsi fisicamente in farmacia o in negozio. Tra i metodi di pagamento più utilizzati ci sono PayPal e le carte prepagate, mentre la consegna a casa è ritenuto il servizio più utile per chi compra in rete.
Le tre categorie che sviluppano il maggior valore di acquisti online sono le vitamine, gli integratori e i potenziatori per lo sport (con 207 milioni di euro), l’ottica (occhiali da vista e lenti a contatto, con 181 milioni di euro), le creme e le pomate per la pelle e i muscoli (oltre 168 milioni di euro).
La scelta di comprare su internet è guidata da considerazioni legate prevalentemente alla convenienza economica (per il 36,7%), alla comodità (nel 18,1% dei casi) e alla disponibilità di offerte speciali (per il 16%). Non sorprende che il lockdown abbia avuto un impatto importante, poiché il 15,3% di chi ha fatto shopping sui canali digitali di prodotti legati alla salute e al benessere nell’ultimo anno ha scelto il web perché durante l’emergenza sanitaria ha preferito non recarsi in negozio o in farmacia. Dalla ricerca è emerso anche l’interesse a poter usufruire di servizi sempre più omni-canale, dove fisico e digitale devono interagire. La maggioranza degli acquirenti online di salute e benessere (53,9%), inoltre, accoglierebbe con favore l’offerta di un servizio di consegna a domicilio, oltre che la possibilità di prenotare il prodotto in rete e poi di ritirarlo in un secondo momento presso un negozio (43,8%) o in un locker (37,7%), leggermente favorita, anche se di poco, alla prenotazione per telefono (anche via sms e whatsapp) per il 36,8%.
Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…
Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…
La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…
L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…
Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…
“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…