Arte

François-Henri Pinault: apre il nuovo museo di arte contemporanea a Parigi

Dopo 22 anni dalla decisione presa dall’imprenditore e collezionista d’arte François-Henri Pinault è stato finalmente inaugurato il museo di arte contemporanea presso la Bourse de Commerce, l’ex Borsa di Parigi.  

Il nuovo spazio espositivo, rinnovato grazie all’intervento dell’architetto giapponese Tadao Ando, ospiterà l’intera collezione di François-Henri Pinault che per oltre 50 anni ha raccolto opere contemporanee di artisti provenienti da tutto il mondo. “L’architetto ha scelto di inscrivere un cerchio dentro l’altro. Il cilindro di calcestruzzo chiaro, elegante ed efficace, collega tutti gli spazi espositivi, riorganizza il percorso dei visitatori, disegna uno spazio centrale destinato all’esposizione e, dai diversi livelli e dalla galleria, dà vita a numerose vedute su un monumento da scoprire o riscoprire”. 

François-Henri Pinault, attuale Presidente e CEO del famoso gruppo Kering (precedentemente conosciuto come Pinault-Printemps-Redoute – PPR e che comprende brand di lusso come Gucci, Saint Laurent e Balenciaga) ha iniziato a nutrire un forte interesse verso il mondo dell’arte all’inizio degli anni Settanta: nel 1972 acquista un dipinto di Paul Sérusier che, a suo dire, diventa il “talismano” di una sempre più emergente collezione.  

François-Henri Pinault dopo oltre due decenni, all’età di 84 anni, è riuscito a portare a termine il proprio progetto: aprire al pubblico un museo creato a sua immagine che potesse ospitare parte delle opere appartenenti alla collezione privata che oggi ha raggiunto un totale di oltre 10 mila opere realizzate da circa 350 artisti.  

La mostra inaugurale “Ouverture” oltre ad alcune opere di Pinault, ha presentato ai visitatori circa 200 capolavori di 32 artisti: Tarek Atoui, Miriam Cahn, Maurizio Cattelan, Xinyi Cheng, Peter Doig, Marlene Dumas, Urs Fischer, Ryan Gander, David Hammons, Pierre Huyghe, Michel Journiac, Martin Kippenberger, Florian Krewer, Bertrand Lavier, Louise Lawler, Sherrie Levine, Kerry James Marshall, Paulo Nazareth, Antonio Oba, Philippe Parreno, Richard Prince, Martial Raysse, Lili Reynaud Dewar, Thomas Schütte, Ser Serpas, Cindy Sherman, Rudolf Stingel, Claire Tabouret, Tatiana Trouvé, Luc Tuymans, Martha Wilson e Linette Yiadom-Boakye. 

La Bourse de Commerce — Pinault Collection ospita opere d’arte di vario genere: pitture, sculture, installazioni, fotografie, video e opere sonore. Con i suoi 10 spazi espositivi diventerà il luogo di riferimento dell’arte contemporanea non solo in Europa, ma in tutto il mondo.   

Con l’apertura di una nuova sede per la presentazione della mia collezione alla Bourse de Commerce, nel cuore di Parigi, è stato compiuto un nuovo passo nella realizzazione del mio progetto culturale: condividere la mia passione per l’arte del mio tempo con il maggior numero di persone“, ha dichiarato François-Henri Pinault. 

News Default

Recent Posts

Atrani, 75.000 euro per un nuovo Centro Raccolta RAEE

Il Comune di Atrani ha ottenuto un finanziamento di 75.000 euro attraverso il Bando RAEE…

2 ore ago

Federico Motta Editore: il nuovo Evangeliario per il Giubileo 2025

Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato…

23 ore ago

Vitali Spa: innovazione e sostenibilità nel dialogo con le nuove generazioni a “TME Live!”

Vitali Spa ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali…

1 settimana ago

Base Comunicazione – Plas Media srl riceve il “Top of the PID Mirabilia 2025”

Base Comunicazione - Plas Media srl, realtà con sede a Foligno specializzata in servizi digitali,…

1 settimana ago

Alessandro Benetton racconta il progetto di “rifondazione” di Edizione

Parlare di rinnovamento potrebbe essere riduttivo: per riassumere questi ultimi cinque anni di Edizione sarebbe…

2 settimane ago

Euroristorazione: pratiche e soluzioni per contrastare lo speco alimentare

“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…

3 settimane ago