Società

ProgettoDiventerò premiato al Teatro alla Scala. Diana Bracco: “La strada da percorrere è lunga”

Un momento di gioia per i vincitori dell’edizione 2024 del progettoDiventerò, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza dell’educazione e sulle sfide che i giovani di oggi devono affrontare. Secondo il Rapporto EURES per il Consiglio Nazionale dei Giovani e l’Agenzia Italiana per la Gioventù, l’Italia è purtroppo tra i Paesi europei con maggiori squilibri generazionali. Dai dati emerge una condizione senz’altro preoccupante ma con qualche timido segnale di miglioramento. “La strada da percorrere è lunga ma stiamo lavorando per infondere fiducia, tenendo come bussola gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite”, ha affermato Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco: “Anzitutto come azienda: nell’ultimo anno il 27% dei neoassunti Bracco è under 30, e la metà di questi sono donne. E poi con il Diventerò della nostra Fondazione che aiuta i ragazzi a non sentirsi più fuori posto e a farsi strada”.

Attraverso il progettoDiventerò, la Fondazione Bracco offre, dal 2012, borse di studio, percorsi formativi, premialità e grant di ricerca per stimolare l’acquisizione di conoscenze specializzate e lo sviluppo delle cosiddette soft skills. La creatività, le competenze comunicative e il problem solving sono infatti abilità sempre più apprezzate nel mondo del lavoro.

In 12 anni abbiamo investito quasi 4 milioni di euro, sostenendo oltre 2.600 ragazze e ragazzi. Nella sola edizione 2023-2024, ne abbiamo premiati 398”, ha proseguito Diana Bracco, “sono numeri importanti che siamo riusciti a realizzare con la collaborazione di oltre 120 partner tra atenei, musei, centri di ricerca, società mediche, amministrazioni comunali, uffici scolastici regionali, scuole, accademie”. La Presidente ha poi assicurato che la Fondazione continuerà ad aiutare i giovani: “Il progettoDiventerò resterà al fianco di ragazze e ragazzi di valore per contribuire a formare una generazione in grado di affrontare al meglio le sfide del presente e del futuro”.

Tra i relatori e i testimonial che hanno preso parte alla cerimonia di premiazione figuravano anche Paolo Cottini (Dirigente Unità organizzativa Sport e Giovani Regione Lombardia), Anna Forlenza (Direttrice Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte), Priscila Henriques Da Silva e Cristian Alejandro Molina Martinez (Programma di formazione internazionale per medici radiologi) e Sanithma Tharumini Attanayaka Kulathilake Mudiyanselage (Fondazione Collegio del Mondo Unito).

Per maggiori informazioni:

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cultura/621383/fondazione-bracco-progettodiventero-premiazione-teatro-alla-scala-sergio-mattarella.html

News Default

Recent Posts

Amica Chips: la storia imprenditoriale di Alfredo Moratti diventa un libro

Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…

5 giorni ago

Chewing Gum Day 2025: a Milano esperienza immersiva gratuita

Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…

2 settimane ago

McFIT: inaugurato il nuovo centro di Mestre, tra sostenibilità e riqualificazione urbana

La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…

2 settimane ago

Molise ancora protagonista sul magazine “Melaverde” con un articolo su La Masseria

L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…

2 settimane ago

Azienda Agricola Nardette: il miele che racconta la montagna

Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…

3 settimane ago

Diana Bracco: il successo del balletto italiano all’Italy National Day dell’Expo di Osaka 2025

“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…

3 settimane ago