Imprese

Tecnicaer Engineering: l’inaugurazione della nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta

Il 26 settembre scorso si è tenuta l’inaugurazione della nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta, situata nel cuore di Aosta, in via Monte Vodice. La cerimonia ha visto la partecipazione della Rettrice Manuela Ceretta e delle autorità locali, segnando un importante passo avanti per l’istruzione nella regione. Tra i principali protagonisti della realizzazione della struttura anche Tecnicaer Engineering, che ha contribuito in modo determinante alla progettazione e costruzione del nuovo edificio.

L’edificio si estende su una superficie di 9.000 metri quadrati, distribuiti su quattro piani fuori terra e due interrati. Al suo interno, la struttura ospita 20 aule attrezzate per lezioni interattive, due laboratori informatici e un’aula magna con una capienza di 174 posti. Particolare attenzione è stata posta anche agli spazi comuni, come sale studio, una caffetteria e aree di ritrovo.

In linea con la crescente attenzione verso la sostenibilità, l’edificio è alimentato da un impianto fotovoltaico e climatizzato attraverso sistemi geotermici. Queste caratteristiche ne fanno un esempio di edilizia green, che coniuga innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente. La nuova sede offre 1.000 posti, con una potenzialità di espansione fino a 1.330, dimostrando una visione a lungo termine per lo sviluppo della comunità accademica.

Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione del progetto per l’Università della Valle d’Aosta, struttura che rappresenta un passo avanti per il futuro della formazione nella regione”, si legge sul Profilo LinkedIn di Tecnicaer Engineering. La nuova sede rappresenta un esempio innovativo di architettura sostenibile, con un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla flessibilità degli spazi, rispondendo alle necessità degli studenti e del personale accademico.

La realizzazione di questa sede segna un traguardo significativo per l’Università della Valle d’Aosta, la cui storia è iniziata nel 1997 con l’obiettivo di creare un polo scolastico regionale capace di attrarre studenti e docenti da tutto il territorio nazionale e oltre. La nuova struttura rappresenta un ulteriore passo verso questo ambizioso obiettivo.

News Default

Recent Posts

Amica Chips: la storia imprenditoriale di Alfredo Moratti diventa un libro

Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…

5 giorni ago

Chewing Gum Day 2025: a Milano esperienza immersiva gratuita

Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…

2 settimane ago

McFIT: inaugurato il nuovo centro di Mestre, tra sostenibilità e riqualificazione urbana

La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…

2 settimane ago

Molise ancora protagonista sul magazine “Melaverde” con un articolo su La Masseria

L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…

2 settimane ago

Azienda Agricola Nardette: il miele che racconta la montagna

Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…

3 settimane ago

Diana Bracco: il successo del balletto italiano all’Italy National Day dell’Expo di Osaka 2025

“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…

3 settimane ago