Intelligenza Artficiale

Axa Italia e l’Intelligenza Artificiale: un impegno per un futuro inclusivo

L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle sfide più affascinanti e complesse del nostro tempo, e Axa Italia ha scelto di affrontarla con un approccio etico e inclusivo. In occasione dell’evento “Donne e AI: ripensiamo il futuro del Lavoro e della Salute”, organizzato in collaborazione con Women 7 e Angels For Women, Axa Italia ha sottolineato l’importanza di sviluppare l’IA in modo che rispecchi le necessità di tutta la società, con particolare attenzione alle esigenze femminili. Questa iniziativa, inserita nell’ambito della presidenza italiana del Women 7, si inserisce in un più ampio progetto di promozione dell’empowerment femminile, non solo come questione di giustizia sociale, ma anche come strategia per la crescita economica del Paese.

Durante il dibattito, l’IA è stata esaminata attraverso una lente di genere, evidenziando sia i rischi che le opportunità che essa presenta nei settori dell’occupazione, dell’etica e della salute. A fare da base scientifica all’incontro è stato il libro bianco redatto da Paola Profeta, prorettrice per la diversità, inclusione e sostenibilità all’Università Bocconi, che ha indagato l’impatto dell’IA sull’uguaglianza di genere nel mercato del lavoro. Tra le evidenze emerse, si è discusso delle vulnerabilità specifiche delle donne, le quali, a causa di un accesso limitato e di competenze digitali inferiori rispetto agli uomini, rischiano di subire una maggiore segregazione lavorativa e disparità salariale.

In ambito sanitario, il rispetto per la diversità nella formazione dei sistemi di IA è stato identificato come cruciale per garantire diagnosi e trattamenti accurati e personalizzati. È emersa l’urgenza di adottare un approccio concreto nella salute delle donne, che tenga conto della preventività e dell’adeguatezza delle cure, interrogandosi su quale possa essere il ruolo attivo del settore assicurativo in questo contesto.

Infine, è stata sottolineata l’importanza di stimolare le giovani verso lo studio delle materie scientifiche e tecnologiche. Investire nell’istruzione delle donne in questi ambiti non solo contribuirebbe a colmare il divario di genere nel settore digitale, ma rappresenterebbe anche un passo fondamentale verso uno sviluppo economico e sociale più equo. Axa Italia si impegna quindi a creare un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia un alleato per tutte le donne, aprendo la strada a un mondo del lavoro e della salute più giusto e inclusivo.

News Default

Share
Published by
News Default
Tags: Axa Italia

Recent Posts

Federico Motta Editore: il nuovo Evangeliario per il Giubileo 2025

Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato…

10 ore ago

Vitali Spa: innovazione e sostenibilità nel dialogo con le nuove generazioni a “TME Live!”

Vitali Spa ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali…

1 settimana ago

Base Comunicazione – Plas Media srl riceve il “Top of the PID Mirabilia 2025”

Base Comunicazione - Plas Media srl, realtà con sede a Foligno specializzata in servizi digitali,…

1 settimana ago

Alessandro Benetton racconta il progetto di “rifondazione” di Edizione

Parlare di rinnovamento potrebbe essere riduttivo: per riassumere questi ultimi cinque anni di Edizione sarebbe…

2 settimane ago

Euroristorazione: pratiche e soluzioni per contrastare lo speco alimentare

“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…

2 settimane ago

Bezze Arredamenti nel Registro dei Luoghi Storici del Commercio

Bezze Arredamenti, punto di riferimento nel settore del design d'interni, celebra un nuovo traguardo con…

2 settimane ago