Imprese

L’azienda agricola Rinoldo supporta l’agnello pasquale inclusivo di Favara

Nel cuore della Sicilia, un’iniziativa di grande valore sociale e culturale ha avuto luogo presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Gaspare Ambrosini” di Favara. Guidato dal dirigente scolastico Alessia Guccione, l’istituto ha ospitato un evento che ha unito studenti, docenti e comunità locali in un’occasione speciale di condivisione interculturale.

L’evento è stato promosso dall’azienda agricola Rinoldo, gestita da Francesca Arnone, che porta avanti un progetto di agricoltura sociale inclusiva. Questa iniziativa mira non solo alla valorizzazione delle produzioni agricole locali, ma anche a creare opportunità di integrazione e scambio tra persone di diverse origini. In questo contesto, un gruppo di donne ucraine e tunisine, ospiti delle strutture di accoglienza gestite dall’associazione “La Mano di Francesco”, sono state protagoniste di un laboratorio gastronomico dedicato alla preparazione dell’Agnello Pasquale, un dolce simbolo delle festività pasquali in Sicilia e a Favara.

Il laboratorio di pasticceria ha rappresentato molto più di una semplice attività culinaria: è stato un vero e proprio momento di scambio culturale. La preparazione del dolce, infatti, ha funzionato come linguaggio universale capace di superare barriere linguistiche e culturali, favorendo un dialogo tra persone di diverse provenienze. Tra impasti lavorati insieme, tecniche condivise e racconti delle proprie tradizioni, si è creato un clima di autentica collaborazione e rispetto reciproco.

Le partecipanti hanno avuto l’opportunità di apprendere le tecniche di una tradizione locale, ma anche di condividere aspetti delle proprie culture d’origine. Questa interazione ha favorito un arricchimento reciproco, creando un ponte tra passato e presente, tradizione e innovazione. La convivialità e l’empatia nate durante il laboratorio hanno dimostrato come l’enogastronomia possa essere uno strumento potente per promuovere l’inclusione sociale e il rispetto delle diversità.

L’iniziativa di agricoltura sociale di Rinoldo ha quindi centrato pienamente l’obiettivo di valorizzare l’interculturalità e di creare occasioni di incontro significativo tra persone di origini differenti. La Pasqua, festa di rinascita e di rinnovamento, si è così manifestata concretamente attraverso un’esperienza che ha unito tradizione, solidarietà e apertura verso l’altro. Un esempio di come il cibo possa diventare un ponte tra culture diverse, contribuendo a costruire una società più inclusiva e consapevole.

News Default

Recent Posts

Amica Chips: la storia imprenditoriale di Alfredo Moratti diventa un libro

Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…

5 giorni ago

Chewing Gum Day 2025: a Milano esperienza immersiva gratuita

Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…

2 settimane ago

McFIT: inaugurato il nuovo centro di Mestre, tra sostenibilità e riqualificazione urbana

La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…

2 settimane ago

Molise ancora protagonista sul magazine “Melaverde” con un articolo su La Masseria

L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…

2 settimane ago

Azienda Agricola Nardette: il miele che racconta la montagna

Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…

3 settimane ago

Diana Bracco: il successo del balletto italiano all’Italy National Day dell’Expo di Osaka 2025

“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…

3 settimane ago