Ancora una volta innovazione e tecnologia avanzata sono al centro della strategia e dei progetti di Tecnicaer Engineering. Per i lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione del padiglione H dell’Ospedale San Giuseppe di Empoli è stato utilizzato il BIM, Building Information Modelling, uno strumento informatico all’avanguardia che unisce progettazione, direzione dei lavori e gestione di un intervento complesso, mantenendo elevati gli standard di qualità, precisione e visione condivisa.
Per la realizzazione di un ospedale più moderno, vicino alle persone ed efficiente, il progetto ha previsto l’intervento per la completa ristrutturazione interna del corpo H, che ospiterà nuove funzioni sanitarie integrate, con maggiori funzionalità e in perfetta continuità con la restante struttura ospedaliera. Tecnicaer Engineering, infatti, è leader nella realizzazione di opere di nuova costruzione o intervento su strutture esistenti, nello specifico progetti di interesse collettivo come strutture sanitarie, scolastiche e detentive, nonché nelle principali infrastrutture civili e impiantistiche.
L’intervento mette a disposizione circa 16.000 metri quadrati di superfice interna del padiglione H, con una riqualificazione su otto livelli, ognuno con una funzione specifica e servizi di supporto, con oltre 100 ambulatori. Lo scopo del nuovo corpo H è quello di fungere da centro per il raggruppamento di servizi sanitari prima decentrati, offrendo risposta ai bisogni dei pazienti e garantendo spazi moderni, funzionali e accoglienti.
Per garantire migliorie e ottimizzazione all’intero presidio ospedaliero, Tecnicaer Engineering ha riversato molta cura all’efficientamento energetico della struttura. Con il fine di aumentare la sostenibilità ambientale e mantenere un ambiente accogliente per pazienti e personale sanitario, sono stati adottati terminali a basso consumo e unità di trattamento aria ad alto rendimento.
Fondata nel 2004 ad Aosta, l’azienda ha consolidato la sua posizione nel settore, diventando un modello per la realizzazione di progetti che si uniscono in modo armonioso al territorio e all’urbanistica, con specializzazione nell’ingegneria clinica, elementi di design ed energetici.
Per visualizzare il post pubblicato su LinkedIn:
https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7348629523724152837
“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…
Bezze Arredamenti, punto di riferimento nel settore del design d'interni, celebra un nuovo traguardo con…
L’inclusione è un tema centrale nell’attuale panorama educativo. Lo sa bene FME Education, Editore specializzato…
Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…
Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…
La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…