Istruzione

FME Education: strumenti per rendere la scuola più inclusiva

L’inclusione è un tema centrale nell’attuale panorama educativo. Lo sa bene FME Education, Editore specializzato in contenuti digitali innovativi per la formazione scolastica che supporta da tempo le scuole, gli insegnanti e le famiglie con strumenti che rendano l’istruzione sempre più accessibile.

Per garantire pari opportunità di apprendimento, è necessario favorire approcci innovativi che siano basati su strategie didattiche mirate e adattabili, capaci dunque di rendere il contesto educativo quanto più accogliente possibile. Una direzione intrapresa ormai da diversi anni e che trova anche supporto nel quadro normativo italiano. Superato il focus sulle disabilità, con la Legge n. 170 del 2010 sono stati riconosciuti anche i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, i cosiddetti DSA, aprendo la strada a una visione ancora più ampia sul tema e mettendo in evidenza la necessità di una didattica personalizzata.

Sono varie le metodologie applicabili a tale scopo. Tra queste rientra il cooperative learning, o apprendimento cooperativo. Si tratta di una metodologia didattica che vede gli studenti lavorare in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni e l’insegnante nel ruolo di facilitatore. È una pratica che stimola la collaborazione tra studenti e consente di acquisire nuove competenze attraverso l’interazione. Altri esempi includono la didattica metacognitiva, che supporta lo sviluppo di un metodo di studio adatto alle caratteristiche del singolo individuo, e la flipped classroom. Quest’ultima, come suggerisce il nome, prevede il ribaltamento della lezione tradizionale, che si trasforma in un compito a casa mentre il tempo in aula viene utilizzato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori.

Grazie alle sue soluzioni e alla sua ampia esperienza in ambito formativo, FME Education riesce a fornire un supporto concreto alle scuole, agli insegnanti e agli studenti nella costruzione di percorsi inclusivi, prendendo parte a quello che è, a tutti gli effetti, un radicale cambiamento culturale.

News Default

Recent Posts

Amica Chips: la storia imprenditoriale di Alfredo Moratti diventa un libro

Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…

5 giorni ago

Chewing Gum Day 2025: a Milano esperienza immersiva gratuita

Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…

2 settimane ago

McFIT: inaugurato il nuovo centro di Mestre, tra sostenibilità e riqualificazione urbana

La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…

2 settimane ago

Molise ancora protagonista sul magazine “Melaverde” con un articolo su La Masseria

L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…

2 settimane ago

Azienda Agricola Nardette: il miele che racconta la montagna

Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…

3 settimane ago

Diana Bracco: il successo del balletto italiano all’Italy National Day dell’Expo di Osaka 2025

“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…

3 settimane ago