Vitali S.p.A. ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali per l’edilizia di Confindustria Bergamo, che si è tenuta lo scorso 14 ottobre, nata con l’obiettivo di mostrare le attrattive del settore edile. Attraverso questo evento, sono stati coinvolti studenti e studentesse delle classi quinte delle scuole superiori con indirizzo tecnico per illustrare loro la realtà e le prospettive del settore trainante della provincia, caratterizzato da una forte spinta innovativa.
Con quasi 40 anni di attività specializzata nel settore dell’edilizia, Vitali S.p.A. ha accolto gli oltre 120 studenti e studentesse degli Istituti Superiori Quarenghi di Bergamo e Turoldo di Zogno che hanno preso parte alla manifestazione presso l’Auditorium di Confindustria Bergamo, condividendo con loro come la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica siano due fulcri fondamentali del settore e nella crescita urbanistica.
L’evento è stato caratterizzato da due tavole rotonde, accompagnate dalla partecipazione degli imprenditori e di collaboratori e collaboratrici delle realtà presenti. Nella prima, il Gruppo ha presentato il tema “La Città del futuro”, portando due esempi concreti nell’ambito della riqualificazione, rigenerazione, rivitalizzazione e valorizzazione urbana del comune di Bergamo, con la riqualificazione dell’area dell’ex Centro Servizi (abbandonato da decenni) di Azzano San Paolo, cui l’intervento del Gruppo ha dato nuova vita e il progetto di valorizzazione e rigenerazione delle aree dell’ex scalo ferroviario di Bergamo denominate appunto Porta Sud. Innovazione e sostenibilità al centro del rafforzamento e ammodernamento delle infrastrutture, in cui formazione, sanità e intermodalità sono connessi da un grande parco urbano.
Nella seconda tavola rotonda, invece, Vitali S.p.A. ha raccontato l’esperienza, il percorso di studi e gli aspetti del lavoro di una collaboratrice in ambito tecnico commerciale, illustrando ai giovani con trasparenza le attività e le competenze necessarie nel settore edile.
Nel corso di “TME Live!”, è stata data molta attenzione alle domande degli studenti e delle studentesse presenti, incentrate sugli aspetti innovativi che stanno rivoluzionando questo ambito, tra cui l’esoscheletro, i metodi di pianificazione intelligente dei processi edili, i gemelli digitali e la prefabbricazione, e sui diversi ruoli in cantiere.
Per visualizzare il post pubblicato su LinkedIn:
https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7383885355600752640/
“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…
Bezze Arredamenti, punto di riferimento nel settore del design d'interni, celebra un nuovo traguardo con…
L’inclusione è un tema centrale nell’attuale panorama educativo. Lo sa bene FME Education, Editore specializzato…
Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…
Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…
La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…