Musica

“Superclassico” stabile nella top 10 italiana di FIMI dal 19 giugno. “Gemelli” disco di platino

La qualità di scrittura di Matteo Professione, in arte Ernia, non si scopre di certo ora. Al suo terzo album ufficiale e in studio, non ha deluso le aspettative, anche se sul suo conto la critica non si è mai espressa con lodi sperticate. Rapper multi-tecnico e con una cultura superiore alla media, non ha mai goduto di un amore incontrastato da parte dei media italiani né dai fan del genere, molto spesso per testi incomprensibili, a causa di citazioni di alto livello intellettuale se paragonate alla media della scena rap italiana e alla cultura di chi ascolta.

Rispetto agli album precedenti – “68” e “Come uccidere un usignolo” – “Gemelli” è sicuramente frutto di propensione ad apparire più appetibile a tutti, senza comunque snaturarsi e annoverando citazioni di autori e libri molto ricercati, come Richard Wagner e Fëdor Dostoevskij.

A distanza di cinque mesi, l’album appare leggero ma allo stesso tempo profondissimo, a causa del tema del doppio, comprensibile persino dal titolo. Se da una parte Ernia è “Vivo”, titolo della prima canzone, è anche un po’ “Morto dentro”, come la quarta traccia. La canzone che ha riscontrato più successo, in radio e nella musica in streaming, è senza alcun dubbio “Superclassico”, stabilmente in classifica FIMI e doppio platino. Uno dei classici pezzi di Ernia che vengono messi in dubbio dai fan, con un approccio più leggero e commerciale, come direbbero gli haters.

Una strategia che però paga anche qui, alleggerendo il contesto del disco e variando un po’ il flow del pezzo rap, facendo capire che Ernia non è solo e sempre un rapper, ma anche un cantante in grado di fare hit: è capitato anche in passato di inserire in “Come uccidere un usignolo” la canzone “Bella” o in “68” di aggiungere “Domani”.

“Gemelli” è un disco di cui non ci si stanca mai, con “Superclassico”, “Morto Dentro”, “Puro Sinaloa” (rifacimento di una colonna portante del rap italiano, “Puro Bogotà” della Dogo Gang), “Cigni” e “MeryXSempre” come highlights.

News Default

Recent Posts

Amica Chips: la storia imprenditoriale di Alfredo Moratti diventa un libro

Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…

5 giorni ago

Chewing Gum Day 2025: a Milano esperienza immersiva gratuita

Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…

2 settimane ago

McFIT: inaugurato il nuovo centro di Mestre, tra sostenibilità e riqualificazione urbana

La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…

2 settimane ago

Molise ancora protagonista sul magazine “Melaverde” con un articolo su La Masseria

L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…

2 settimane ago

Azienda Agricola Nardette: il miele che racconta la montagna

Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…

3 settimane ago

Diana Bracco: il successo del balletto italiano all’Italy National Day dell’Expo di Osaka 2025

“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…

3 settimane ago