Per molti è stato un avversario temibile, spietato, vedi gli inglesi; per altri è stato la ragione dello splendore e della ricrescita di una città in quegli anni spenti, vedi i tifosi del Napoli; per altri ancora, è stato il faro della nazione durante una guerra inutile e stupida, il motivo per essere di nuovo fieri di essere argentini. Quel che è certo è che per tutti, senza distinzione di tifo o di nazionalità, se ne va forse il più grande calciatore di sempre, nell’anno più sfortunato e incredibile della storia, un’icona dello sport mondiale. È morto Diego Armando Maradona!
La notizia è arrivata mercoledì 25 novembre alle 17:30 ore italiane, riportata dal “Clarìn”. Diego Armando Maradona ha avuto un attacco cardio-respiratorio e non ce l’ha fatta. Si trovava nella sua dimora di Tigres, vicino Buenos Aires, dopo che era guarito dal Covid-19 due settimane fa, e a distanza di un mese dal suo 60esimo compleanno.
Il mondo del calcio, e non solo, si è fermato: a ricordarlo sono stati tutti, con un messaggio di affetto sui social e sui giornali. Da Totti a Messi, da Mertens a Macròn, da Condò a Pelè, da De Luca a Cremonini.
Il destino ha voluto che se ne andasse nello stesso giorno di George Best, altro giocatore e uomo controverso, proprio come lui, ma anche nello stesso giorno di Fidel Castro, uomo e politico che ha aiutato Diego molte volte, curandolo in momenti critici. Tutto il mondo ha reso grazie ai dipinti di Maradona sul campo, alle emozioni che ha fatto provare nel corso della sua straordinaria carriera. AD10S
Il Comune di Atrani ha ottenuto un finanziamento di 75.000 euro attraverso il Bando RAEE…
Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato…
Vitali Spa ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali…
Base Comunicazione - Plas Media srl, realtà con sede a Foligno specializzata in servizi digitali,…
Parlare di rinnovamento potrebbe essere riduttivo: per riassumere questi ultimi cinque anni di Edizione sarebbe…
“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…