Scrittura

La nuova favola di J.K. Rowling: L’Ickabog

“Alto come due cavalli, occhi infuocati, artigli affilati come rasoi. L’Ickabog sta arrivando…”

L’autrice di Harry Potter è tornata con una nuova avvincente storia che parla di amicizia e del potere della speranza. Si chiama L’Ickabog ed è uscito in contemporanea mondiale il 10 novembre. Molti parlano di un racconto nato durante il lockdown, ed effettivamente alcuni temi sembrano calzare a pennello con la situazione che stiamo vivendo. La verità è che l’Ickabog risale ai tempi di Harry Potter. 

“È una storia sulla verità e l’abuso di potere. Ma, essendo stata scritta più di un decennio fa, non consideratela come una risposta a tutto ciò che sta accadendo nel mondo in questo momento” avverte l’autrice. Attenzione però, la Rowling ci tiene anche a sottolineare che la sua ultima pubblicazione non ha nulla a che vedere con il maghetto di Hogwarts, nonostante sia stata ideata durante l’uscita dei film. 

La scrittrice ha iniziato a lavorarci tra una puntata e l’altra della saga. Aveva pensato di pubblicarla dopo l’uscita di Harry Potter e i doni della morte, ma poi ha preferito prendersi una pausa dall’editoria per bambini e dedicarsi alla stesura di due opere per adulti, Il seggio vacante Il richiamo del cuculo, pubblicate utilizzando lo pseudonimo di Robert Galbraith. 

L’autrice racconta: “Ho avuto l’idea per L’Ickabog molto tempo fa e ogni sera, mentre ci lavoravo, l’ho letto ai miei due bambini più piccoli, capitolo per capitolo. Tuttavia, sono stata molto impegnata in altri progetti, ed è così che L’Ickabog è finito in soffitta.” Poi è arrivata la pandemia e milioni di persone, compresa lei e i suoi figli, sono state costrette a restare a casa. “È stato un momento davvero difficile, per i bambini in particolare, così ho deciso di riprendere L’Ickabog dalla soffitta, l’ho riletto per la prima volta dopo anni, l’ho riscritto e poi l’ho letto di nuovo ai miei figli” dice. 

Per intrattenere al meglio bambini e famiglie durante il lockdown, Rowling ha deciso di pubblicare online la storia a puntate, invitando tutti i bambini tra i 7 e i 12 anni a partecipare a un Torneo delle Illustrazioni. In pratica i bambini dovevano leggere in anteprima i singoli capitoli e realizzare dei disegni ispirati a essi. Le illustrazioni più belle sarebbero poi apparse nel libro pubblicato. Ogni paese infatti ha un’edizione unica con i disegni realizzati dai bambini del paese in cui vivono.

Anche se la storia non è realmente ispirata al periodo che stiamo vivendo, è comunque in qualche modo collegata ad esso. La Rowling ha infatti deciso che i ricavi derivanti dai diritti d’autore saranno donati a coloro che sono stati colpiti dal coronavirus, sia in Inghilterra che nel resto del mondo. 

News Default

Recent Posts

Atrani, 75.000 euro per un nuovo Centro Raccolta RAEE

Il Comune di Atrani ha ottenuto un finanziamento di 75.000 euro attraverso il Bando RAEE…

16 ore ago

Federico Motta Editore: il nuovo Evangeliario per il Giubileo 2025

Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato…

2 giorni ago

Vitali Spa: innovazione e sostenibilità nel dialogo con le nuove generazioni a “TME Live!”

Vitali Spa ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali…

1 settimana ago

Base Comunicazione – Plas Media srl riceve il “Top of the PID Mirabilia 2025”

Base Comunicazione - Plas Media srl, realtà con sede a Foligno specializzata in servizi digitali,…

1 settimana ago

Alessandro Benetton racconta il progetto di “rifondazione” di Edizione

Parlare di rinnovamento potrebbe essere riduttivo: per riassumere questi ultimi cinque anni di Edizione sarebbe…

2 settimane ago

Euroristorazione: pratiche e soluzioni per contrastare lo speco alimentare

“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…

3 settimane ago