Cultura

FME Education: il knowledge networking al servizio della conoscenza

Reti e comunità virtuali al centro della condivisione della conoscenza: lo sviluppo tecnologico-informatico degli scorsi decenni ha contribuito in modo significativo a incrementare canali, possibilità e strumenti per informare, comunicare e condividere il sapere. Il knowledge networking, così come definito in inglese, identifica infatti la capacità di individuare e organizzare la conoscenza all’interno di canali digitali, con il fine di estenderne la portata.

Il fenomeno è indubbiamente recente ed è stato favorito dalla trasformazione digitale, che ha agevolato i processi collaborativi, la condivisione tra pari e innescato a sua volta ulteriori possibilità di amplificazione. Gli aspetti coinvolti in tali dinamiche partecipative sono numerosi: tra questi, la condivisione di informazioni, contenuti e dati in ambito lavorativo, la crescita degli strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento oppure l’aumento di canali per creare e promuovere cultura. Anche in Italia il settore è molto recettivo nei confronti di tali possibilità innovative: un ruolo di primo piano nel panorama nazionale è ricoperto dall’Editore FME Education, nato nel 2013 e impegnato nella promozione della cultura e nella diffusione del sapere in tutti i suoi aspetti. Supportato da una grande esperienza nei settori editoriale e culturale, l’Editore realizza progetti innovativi, di qualità e costantemente al passo con i tempi, con l’obiettivo di promuovere e diffondere conoscenza.

L’attenzione verso le novità della trasformazione digitale ricopre oggi un ruolo cruciale e coinvolge sempre più aspetti delle attività quotidiane: dai rapporti personali, passando per il lavoro e la formazione, fino ad arrivare al tempo libero, il ritmo dei progressi tecnologici si rivela sempre più veloce ma soprattutto pervasivo. E sono proprio strumenti come social network, blog, community digitali e portali per la pubblicazione – solo per citarne alcuni – a costituire quel knowledge networking tanto utile sia per accedere alla conoscenza che, a maggior ragione, per condividerla in qualità di produttori. Il settore in Italia può contare su potenzialità enormi considerando la grande ricchezza presente a livello culturale, storico e artistico, in un fenomeno che può far sì che conoscenza, formazione e sviluppo tecnologico possano viaggiare di pari passo all’interno del Paese. È questo un principio condiviso anche da FME Education: promuovere la diffusione del sapere e valorizzare la ricchezza culturale sono infatti due ambiti in cui l’Editore è fortemente attivo sin dalla sua fondazione. Ciò è possibile grazie a iniziative incentrate su cultura, innovazione e qualità, aspetti in cui anche le nuove tecnologie possono dare un contributo importante per la diffusione della conoscenza.

News Default

Recent Posts

Amica Chips: la storia imprenditoriale di Alfredo Moratti diventa un libro

Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…

5 giorni ago

Chewing Gum Day 2025: a Milano esperienza immersiva gratuita

Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…

2 settimane ago

McFIT: inaugurato il nuovo centro di Mestre, tra sostenibilità e riqualificazione urbana

La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…

2 settimane ago

Molise ancora protagonista sul magazine “Melaverde” con un articolo su La Masseria

L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…

2 settimane ago

Azienda Agricola Nardette: il miele che racconta la montagna

Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…

3 settimane ago

Diana Bracco: il successo del balletto italiano all’Italy National Day dell’Expo di Osaka 2025

“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…

3 settimane ago