Transizione energetica, digitalizzazione, sostenibilità: sono queste le parole chiave di un futuro non più così lontano. Basti pensare che il 30% delle risorse messe in campo dal Next Generation EU, il Piano europeo per la ripresa noto anche come Recovery Fund, verrà destinato a obiettivi di sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. Sempre più realtà, dalle aziende fino alle Istituzioni, dovranno impegnarsi in un percorso di conversione. È il motivo per cui la Luiss Guido Carli, sotto la direzione di Andrea Prencipe, ha deciso non solo di adattare l’offerta formativa alle sfide del futuro, ma di rendere i nuovi principi una vera e propria guida operativa dell’Istituto: “La digitalizzazione e la sostenibilità costituiscono due traiettorie strategiche dell’Università – ha dichiarato il Rettore in un recente intervento su Class CNBC – Queste due traiettorie informano sia la nostra attività didattica che di ricerca”. Uno degli obiettivi dell’università, recentemente inserita tra i 50 migliori atenei al mondo per gli studi politici e internazionali, è investire in una nuova classe dirigente che sia in grado di gestire la transizione ecologica. Il Master in Law, Digital Innovation and Sustainability è il risultato di un percorso intrapreso da tempo: “La nuova laurea magistrale – ha spiegato il professor Christian Iaone, Direttore del Master – tende a forgiare una nuova figura professionale, il manager della transizione ecologica e dell’innovazione sostenibile, che sarà sempre più necessaria all’interno di organizzazioni pubbliche, private e sociali”. Lo scorso febbraio la Luiss ha inoltre inaugurato il Corso di Laurea Triennale in Management & Computer Science. La strategia dell’ateneo è chiara: preparare gli studenti ai cambiamenti repentini della nostra epoca: “Programmi come i nostri – ha dichiarato Andrea Prencipe – hanno tutti un DNA interdisciplinare e digitale. Sono stati costruiti per rispondere a una esigenza: formare professionisti abili a intercettare e gestire le tendenze dell’innovazione e della sostenibilità, della giurisprudenza e della scienza dei dati, profili poliedrici future-ready, ricercati oggi da aziende ed istituzioni”.
Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…
Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…
La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…
L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…
Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…
“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…