Editoria

Probabilità e statistica: le origini nel gioco dei dadi in un volume edito da Federico Motta Editore

Isaac Newton, Galileo Galilei, Christiaan Huygens, Pierre de Fermat, Blaise Pascal e Giovanni Keplero sono alcuni dei personaggi di rilievo che hanno fatto del Seicento il secolo della rivoluzione scientifica.
Le leggi sul calcolo delle probabilità, l’analisi infinitesimale di Leibniz e Newton e la geometria analitica nata con Cartesio nel 1637 fanno parte delle grandi scoperte che hanno caratterizzato il Seicento. Ed è proprio dedicato a questo periodo storico uno dei volumi dell’opera Historia di Federico Motta Editore in cui Paolo Conte, professore presso il Politecnico di Milano, ha pubblicato il saggio Matematica e geometria. Il trattato offre un’analisi sulle origini del concetto del calcolo delle probabilità e sulla statistica, due discipline complementari nate grazie ai nobili dell’epoca e a uno dei loro passatempi preferiti: il gioco dei dadi.
Intorno al 1564, il nobile parigino e assiduo giocatore Antoine Gombaud Chevalier de Méré pose a Blaise Pascal alcuni quesiti sul gioco dei dadi, lo studioso ne rimase tanto incuriosito da confrontarsi con il connazionale e matematico Pierre de Fermat: il frutto delle loro ricerche diede vita a ciò che noi oggi chiamiamo la teoria del calcolo delle probabilità. Questo nuovo concetto ispirò la realizzazione del De ratiociniis in ludo aleae, dell’olandese Christiaan Huygens: il primo trattato focalizzato sulla teoria matematica della probabilità pubblicato nel 1657.
“La teoria della probabilità non è in fondo che buon senso ridotto a calcolo; essa permette di valutare con esattezza ciò che le menti illuminate sentono per una specie di istinto senza rendersene conto […] È notevole come tale scienza, che è cominciata con gli studi dei giochi d’azzardo, si sia elevata ai più importanti oggetti delle conoscenze umane”, scriveva Blaise Pascal.
Il saggio Matematica e geometria elaborato da Paolo Conte e pubblicato sul Seicento a cura di Federico Motta Editore ripercorre quindi le origini e i primi sviluppi dello studio matematico della probabilità.

News Default

Recent Posts

Federico Motta Editore: il nuovo Evangeliario per il Giubileo 2025

Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato…

4 ore ago

Vitali Spa: innovazione e sostenibilità nel dialogo con le nuove generazioni a “TME Live!”

Vitali Spa ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali…

1 settimana ago

Base Comunicazione – Plas Media srl riceve il “Top of the PID Mirabilia 2025”

Base Comunicazione - Plas Media srl, realtà con sede a Foligno specializzata in servizi digitali,…

1 settimana ago

Alessandro Benetton racconta il progetto di “rifondazione” di Edizione

Parlare di rinnovamento potrebbe essere riduttivo: per riassumere questi ultimi cinque anni di Edizione sarebbe…

2 settimane ago

Euroristorazione: pratiche e soluzioni per contrastare lo speco alimentare

“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…

2 settimane ago

Bezze Arredamenti nel Registro dei Luoghi Storici del Commercio

Bezze Arredamenti, punto di riferimento nel settore del design d'interni, celebra un nuovo traguardo con…

2 settimane ago