Istruzione

Avviato progetto formativo di e-learning per oltre 3.500 dipendenti di Serenissima Ristorazione

Una importante iniziativa di carattere formativo ha interessato i dipendenti di Serenissima Ristorazione. Per la precisione, il progetto ha coinvolto 3.592 lavoratori della società che hanno partecipato da remoto alle lezioni disponibili su una piattaforma di e-learning creata da Fòrema, ente di formazione di Assindustria Venetocentro a Padova. Il progetto è partito nei primi tempi della pandemia, lo scorso anno, quando la realtà guidata da Mario Putin si è trovata a dover riconsiderare la fruizione della formazione interna per i suoi dipendenti alla luce delle nuove regole di sicurezza imposte dal Covid-19. Per tali ragioni si è valutato di progettare un supporto di e-learning interno, che fosse identico per tutti i lavoratori attivi nelle 18 regioni italiane dove è presente il Gruppo e che permettesse loro di partecipare alle lezioni in modalità elastica, modulando le tempistiche sulle necessità e ripartendo la formazione per moduli. L’igiene alimentare e il corretto trattamento del rischio Covid-19 nel comparto ristorazione sono alcuni degli argomenti affrontati e presenti all’interno dell’offerta formativa, che proseguirà fino alla fine di quest’anno e che consta in tutto di 25 lezioni diverse, che spaziano dalla legislazione europea ed italiana in tema di sicurezza ed igiene alimentare alle procedure Haccp, dalla contaminazione diretta o incrociata alla sofisticazione alimentare, dalle patologie trasmissibili attraverso il cibo alla catena del freddo, dalla pulizia di personale e strutture alle intolleranze ed allergie alimentari. Completano il progetto, che vede partecipi i dipendenti di Serenissima Ristorazione, alcune lezioni obbligatorie di Sicurezza sul Lavoro e sull'”Onboarding Training”, vale a dire le best practices per un inserimento adeguato delle nuove risorse all’interno dell’impresa sotto il profilo dell’operatività.

News Default

Recent Posts

Amica Chips: la storia imprenditoriale di Alfredo Moratti diventa un libro

Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…

5 giorni ago

Chewing Gum Day 2025: a Milano esperienza immersiva gratuita

Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…

2 settimane ago

McFIT: inaugurato il nuovo centro di Mestre, tra sostenibilità e riqualificazione urbana

La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…

2 settimane ago

Molise ancora protagonista sul magazine “Melaverde” con un articolo su La Masseria

L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…

2 settimane ago

Azienda Agricola Nardette: il miele che racconta la montagna

Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…

3 settimane ago

Diana Bracco: il successo del balletto italiano all’Italy National Day dell’Expo di Osaka 2025

“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…

3 settimane ago