Cultura

Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore

Per alcuni potrebbe trattarsi solo di un caro oggetto di un’era passata, per molti altri un importante cimelio della nostra lingua da custodire con cura e c’è sicuramente ancora qualche nostalgico che probabilmente continua ad utilizzarlo: stiamo parlando del dizionario. Oggi largamente rimpiazzato dalle versioni online, quello di Federico Motta Editore ha il sapore di un’opera da collezione.
I primi dizionari risalgono all’epoca dei Sumeri e hanno rappresentato per decenni uno strumento indispensabile per approfondire la conoscenza di una lingua. In Italia la prima edizione del più conosciuto e significativo dizionario della lingua italiana conobbe la luce nel Seicento. Il Vocabolario della Crusca costituì il primo dizionario monolingue redatto da un’accademia di linguisti e svolse un ruolo determinante nella diffusione della lingua nazionale. A questo si susseguirono ovviamente un’infinità di edizioni e versioni. Una fetta dell’editoria moderna si dedicò proprio alla produzione e alla diffusione dei dizionari. Tra questi figura quello edito da Federico Motta Editore: il Dizionario della lingua italiana. Quello dei dizionari non è stato un fenomeno che ha interessato solo la penisola italiana, bensì ha coinvolto tutti i Paesi e le lingue del mondo. Basti pensare al celebre e prestigioso Oxford English Dictionary, un’opera che vanta oltre 150 anni di storia e che oggi è disponibile nella versione online.
Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore, oltre a costituire un valido complemento dell’Enciclopedia Motta, è anche un’opera da collezionare. Con un totale di 130.000 voci al suo interno, il Dizionario nato negli anni ’70 è composto da due volumi. Per la sua realizzazione la Casa Editrice si è affidata all’esperienza di insigni linguisti, esperti sui più innovativi concetti filologici. Per ogni lemma vengono forniti, oltre all’etimologia e al significato della parola, anche approfondimenti specifici sulle scienze tecniche e umanistiche. L’opera, pensata per gli studenti e per tutti coloro che necessitavano di un costante aggiornamento linguistico, contiene inoltre più di 4.000 immagini e 710 tavole nomenclatrici che aiutano a comprendere meglio i termini tecnici e scientifici.

News Default

Recent Posts

Amica Chips: la storia imprenditoriale di Alfredo Moratti diventa un libro

Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…

5 giorni ago

Chewing Gum Day 2025: a Milano esperienza immersiva gratuita

Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…

2 settimane ago

McFIT: inaugurato il nuovo centro di Mestre, tra sostenibilità e riqualificazione urbana

La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…

2 settimane ago

Molise ancora protagonista sul magazine “Melaverde” con un articolo su La Masseria

L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…

2 settimane ago

Azienda Agricola Nardette: il miele che racconta la montagna

Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…

3 settimane ago

Diana Bracco: il successo del balletto italiano all’Italy National Day dell’Expo di Osaka 2025

“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…

3 settimane ago