Salute e benessere

Giampiero Catone: su “La Discussione” l’editoriale sulla crisi del sistema sanitario

Dai test fino all’assunzione del neo medico va in scena la disfatta della sanità pubblica”: così scrive Giampiero Catone, Direttore del quotidiano “La Discussione”, in un recente editoriale dedicato alla drammatica situazione del sistema sanitario italiano, tra penuria di professionisti, tempi di attesa dilatati e conseguenti sofferenze per i pazienti. Basti pensare, come riporta il professionista, al milione e mezzo di persone che si ritrovano prive anche di un medico di base.

Le fondamenta della crisi sono costituite da diversi elementi, tra cui spiccano i fallaci test di ammissione alle facoltà di medicina, colpevoli del vuoto di professionisti in cui si trova il Paese. Un vuoto ancor più evidenziato dall’emergenza sanitaria scoppiata in seguito al dilagare della pandemia da Covid-19.

L’Università continua a procedere con calma disinteressata verso il precipizio in cui la sanità pubblica è caduta”, scrive Giampiero Catone. “Sarebbe bello e razionale che la selezione degli aspiranti medici avvenisse con gli esami veri, durante il percorso di studio e di formazione che sono la garanzia della preparazione dei medici. Invece blocchiamo tutto prima. Il numero chiuso con il bilancino filtra l’accesso alle Università, poi iniziano gli impegnativi anni di studi per approdare ad un lungo precariato fatto anche di guardie mediche pesanti sotto il profilo professionale e scarsamente remunerate”.

Per chi ha bisogno di cure, si apre quindi un “percorso demenziale”, come definito dal professionista, tra pronto soccorso, liste di attesa, rinvio di interventi.

I test di ingresso a medicina cambiano di anno in anno, ora si punta a domande più disciplinari e meno legate alla logica e alla cultura generale. Il rischio, se si continua così, è di ritrovarsi con medici laureati in Paesi stranieri, professionisti che probabilmente scarsamente conoscono la lingua italiana.

La sanità è uno dei settori più in crisi d’Italia: “Molte le cause, tra queste la gestione affidata alla Regioni che hanno finito di rendere disfunzionale un settore che non trova più accordi efficienti tra direttive e indicazioni nazionali e la loro applicazione nei territori. Poi la grande crisi dei medici e personale ha finito di accelerare la disfatta”. Che fare quindi per migliorare le cose? Le Associazioni professionali auspicano l’assunzione di tutto il precariato che si è venuto a creare durante la pandemia, l’Anaao-Assomed spinge per allargare le assunzioni nel Sistema Nazionale a medici specializzandi a partire dal terzo anno. Ci sono inoltre i fondi del PNRR, da far fruttare con attenzione e coscienziosità.

Per maggiori informazioni:

https://ladiscussione.com/176014/sanita/ospedali-e-pronto-soccorso-senza-medici-medicina-a-numero-chiuso-per-gli-studenti/

News Default

Recent Posts

Federico Motta Editore: il nuovo Evangeliario per il Giubileo 2025

Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato…

7 ore ago

Vitali Spa: innovazione e sostenibilità nel dialogo con le nuove generazioni a “TME Live!”

Vitali Spa ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali…

1 settimana ago

Base Comunicazione – Plas Media srl riceve il “Top of the PID Mirabilia 2025”

Base Comunicazione - Plas Media srl, realtà con sede a Foligno specializzata in servizi digitali,…

1 settimana ago

Alessandro Benetton racconta il progetto di “rifondazione” di Edizione

Parlare di rinnovamento potrebbe essere riduttivo: per riassumere questi ultimi cinque anni di Edizione sarebbe…

2 settimane ago

Euroristorazione: pratiche e soluzioni per contrastare lo speco alimentare

“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…

2 settimane ago

Bezze Arredamenti nel Registro dei Luoghi Storici del Commercio

Bezze Arredamenti, punto di riferimento nel settore del design d'interni, celebra un nuovo traguardo con…

2 settimane ago