In un articolo pubblicato sul suo sito, la Casa Editrice FME Education ha approfondito il tema della didattica tradizionale integrata e arricchita attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici. Con l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, l’istruzione è stata profondamente toccata e, superato il periodo di isolamento, e ripreso l’insegnamento in presenza, è necessario ripensare alle metodologie più innovative da affiancare alla didattica.
Il nuovo approccio, che quindi prevede il supporto tecnologico, è capace di offrire numerosi vantaggi: esperienze formative più coinvolgenti, strumenti innovativi per apprendere e acquisire nuove competenze e sperimentare situazioni reali in contesti virtuali. A questi si aggiungono inoltre nuove opportunità per una maggiore interazione tra chi studia e chi insegna.
A livello nazionale, non solo la scuola secondaria ma anche i corsi di laurea sono stati coinvolti da questo nuovo metodo di insegnamento. Le attività di sperimentazione, che in alcuni casi hanno raggiunto fasi avanzate e consolidate, si estendono a sfere tecnologiche diverse: tra queste rientrano anche la realtà virtuale, aumentata e mista, l’IoT, la robotica e la simulazione con ologrammi o hybrid learning spaces. Quest’interazione tra strumenti e obiettivi è capace di connettere il mondo scolastico e quello lavorativo, favorendo al contempo lo sviluppo di abilità di apprendimento trasversali.
Obiettivi condivisi e supportati anche da FME Education: fin dalla sua fondazione nel 2013, la Casa Editrice si propone di offrire supporto agli studenti e agli insegnanti attraverso attività capaci di combinare il sapere e la conoscenza con gli strumenti innovativi a nostra disposizione. Senza però tralasciare l’aspetto ludodicattico dello studio. È infatti il giusto equilibrio tra innovazione, coinvolgimento e curiosità a facilitare l’apprendimento. Grazie ad ambienti interattivi e dinamici, la didattica tradizionale, con il supporto di strumenti tecnologici, sta offrendo un nuovo modo per agevolare e promuovere lo studio. La tecnologia è la giusta alleata per garantire nuove competenze e abilità e per preparare nuove figure professionali pronte ad affrontare le sfide del domani.
Il Comune di Atrani ha ottenuto un finanziamento di 75.000 euro attraverso il Bando RAEE…
Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato…
Vitali Spa ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali…
Base Comunicazione - Plas Media srl, realtà con sede a Foligno specializzata in servizi digitali,…
Parlare di rinnovamento potrebbe essere riduttivo: per riassumere questi ultimi cinque anni di Edizione sarebbe…
“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…