Istruzione

Alessandro Benetton: come affrontare il proprio percorso universitario con la giusta mentalità

Togliersi la vita per l’università, sentirsi così inadeguati e indietro rispetto agli altri da non poter più andare avanti: “Mi chiedo dove stiamo sbagliando come società per permettere che accadano cose di questo genere”, commenta Alessandro Benetton in un recente episodio della sua video rubrica “#UncaffèconAlessandro”, ripubblicata anche sulle pagine online del “Corriere della Sera”.

Si tratta di un problema di cui è bene parlare per cercare di capire insieme come migliorare le cose. Per questo l’imprenditore riflette con i suoi follower, cercando di tratteggiare due grandi motivazioni principali legate a tanto sconforto: la prima riguarda l’approccio malsano agli studi. “Se non ti laurei nei tempi e nei modi prestabiliti sei un fallito”. In realtà, bisognerebbe insegnare ai ragazzi l’importanza di avere un proprio percorso che sia unico e non necessariamente in linea con gli standard. L’università non è tutto: va bene puntare al massimo dei voti, ma se non ci si riesce non bisogna abbattersi o buttare via tutto. “Studiare dovrebbe essere un’occasione per approfondire i temi che ci stanno a cuore, non una questione di media”.

Ciò che conta davvero in un percorso di studi è portarsi a casa delle conoscenze, delle competenze e un approccio che aiuti anche nella vita fuori dall’università. Il voto, con questa mentalità, è importante ma passa in secondo piano.

La seconda questione riguarda il fallimento, visto sempre come qualcosa di negativo: Alessandro Benetton ne ha parlato anche nella sua autobiografia, “La Traiettoria”. “A volte si impara più da un fallimento che da 100 successi”, spiega l’imprenditore. Sbagliare è inevitabile e fa parte del percorso. L’importante è avere il coraggio di continuare. “Se sentite che questo coraggio vi manca, chiedete aiuto ai genitori, agli amici, alle associazioni apposite e non vergognatevi”, consiglia Alessandro Benetton in chiusura del video.

Si tratta sicuramente di una tematica complessa della quale è bene parlare: non sentirsi soli, talvolta, può fare la differenza.

Per visualizzare il video completo:

https://video.corriere.it/economia/consigli-alessandro-benetton/alessandro-benetton-l-universita-un-occasione-non-questione-media/b8cfbb7c-da0c-11ed-8793-d596ac419662

News Default

Recent Posts

Amica Chips: la storia imprenditoriale di Alfredo Moratti diventa un libro

Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…

5 giorni ago

Chewing Gum Day 2025: a Milano esperienza immersiva gratuita

Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…

2 settimane ago

McFIT: inaugurato il nuovo centro di Mestre, tra sostenibilità e riqualificazione urbana

La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…

2 settimane ago

Molise ancora protagonista sul magazine “Melaverde” con un articolo su La Masseria

L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…

2 settimane ago

Azienda Agricola Nardette: il miele che racconta la montagna

Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…

3 settimane ago

Diana Bracco: il successo del balletto italiano all’Italy National Day dell’Expo di Osaka 2025

“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…

3 settimane ago