Istruzione

FME Education: le diverse metodologie di giudizio all’interno della scuola

Il voto numerico è considerato storicamente il metodo più pratico attraverso cui valutare la preparazione di uno studente. Tuttavia, in base alle più recenti ricerche, il numero è frequentemente fonte di pesanti conseguenze emotive e cognitive. Gli studenti arrivano a legare la propria autostima ai voti, finendo per vivere con stress l’intero percorso scolastico; oppure, al contrario, sviluppano meccanismi di rifiuto verso la scuola in generale. È altrettanto comune l’instaurarsi di meccanismi di competizione verso i compagni. In un giudizio scolastico entrano inoltre in gioco fattori complessi che, se si usa solo un semplice numero come metro di giudizio, vengono inevitabilmente tralasciati. Proprio in relazione a questi aspetti che possono mettere in difficoltà sotto il profilo psicologico, FME Education, da sempre al fianco di studenti, insegnanti e famiglie, evidenzia come gli educatori, i pedagoghi e gli esperti abbiano cominciato a elaborare modelli alternativi, in cui il voto numerico viene sostituito da giudizi più completi. La norma D.L. 22/2020, che ha abolito i voti numerici nella scuola primaria, va proprio in questa direzione.

Gli studenti non sono numeri, e per valutarli, è necessario un approccio più misurato sui singoli individui. Nei nuovi modelli discussi nell’analisi vi è una sola valutazione, a fine anno, che determina l’accesso all’anno successivo: nel resto del periodo scolastico, gli insegnanti, in sinergia con gli studenti, devono produrre documenti che presentino in modo chiaro punti di forza e debolezza, obiettivi e progressi. In questo modo, gli studenti saranno più consapevoli delle proprie qualità, così come avranno più chiari gli aspetti su cui si dovranno impegnare maggiormente.

Importante, anche secondo FME Education, il lavoro sui contenuti: vale a dire, presentare materiali didattici che siano in grado di accendere la passione dei giovani studenti e parlare il loro linguaggio. Per questo lo staff della Casa Editrice pone particolare attenzione a due differenti team: il primo include sviluppatori, grafici e sistemisti, il secondo docenti, pedagoghi e formatori. Attraverso queste competenze interdisciplinari, vengono prodotti contenuti multimediali interattivi e di alta qualità, che riescono a realizzare il motto della Casa Editrice: “Imparare divertendosi!.”

News Default

Recent Posts

Federico Motta Editore: il nuovo Evangeliario per il Giubileo 2025

Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato…

4 ore ago

Vitali Spa: innovazione e sostenibilità nel dialogo con le nuove generazioni a “TME Live!”

Vitali Spa ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali…

1 settimana ago

Base Comunicazione – Plas Media srl riceve il “Top of the PID Mirabilia 2025”

Base Comunicazione - Plas Media srl, realtà con sede a Foligno specializzata in servizi digitali,…

1 settimana ago

Alessandro Benetton racconta il progetto di “rifondazione” di Edizione

Parlare di rinnovamento potrebbe essere riduttivo: per riassumere questi ultimi cinque anni di Edizione sarebbe…

2 settimane ago

Euroristorazione: pratiche e soluzioni per contrastare lo speco alimentare

“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…

2 settimane ago

Bezze Arredamenti nel Registro dei Luoghi Storici del Commercio

Bezze Arredamenti, punto di riferimento nel settore del design d'interni, celebra un nuovo traguardo con…

2 settimane ago