Nel cuore della campagna marchigiana, tra i Monti Sibillini e i borghi marinari della riviera adriatica, ha sede Biofavole, un’azienda agricola che sfata un luogo comune radicato: gli omogeneizzati non sono soltanto produzioni industriali di grandi aziende. La società ha dimostrato che è possibile realizzare omogeneizzati artigianali, biologici e a filiera chiusa, accessibili anche online, smentendo l’idea che l’alimentazione per la prima infanzia sia dominio esclusivo delle multinazionali.
La storia di Biofavole è un toccante racconto rurale e famigliare. Alessandra Poggi, fondatrice dell’azienda, ha sempre avuto un legame profondo con la terra. La necessità di produrre alimenti adatti alle allergie alimentari di suo figlio Leonardo ha spinto Alessandra a trasformare questa passione in un’impresa. Così, nel 2016, l’azienda fa i suoi passi nel mondo dell’agricoltura biologica, diventando ufficialmente biologica nel 2019.
La produzione di Biofavole è un’affascinante sinergia familiare: il frutteto appartenente ai nonni di suo marito Fabio, la cura dell’orto da parte della suocera Maria, e la partecipazione attiva di zio Augusto e Fabio stesso nel weekend e nei periodi di rinforzo. Ogni membro della famiglia porta un contributo essenziale, dalle ricette tradizionali alle moderne tecniche di conservazione.
La proposta dell’azienda oggi offre una grande varietà di prodotti: omogeneizzati di frutta come pera, mela, albicocca e prugna, vellutate di verdure come cavolfiori e zucchine, e persino passate di pomodori e melanzane. Un elemento distintivo è la ridotta quantità di zuccheri, con confetture al 20% di zucchero e composte 100% frutta, dolcificate solo con succo d’uva. Per ora, l’azienda si concentra su prodotti a base vegetale, considerando la complessità nella lavorazione degli omogeneizzati a base di carne.
Gli omogeneizzati artigianali di Biofavole sono disponibili presso lo spaccio aziendale, online e in alcuni negozi selezionati nella regione marchigiana. L’azienda si sta espandendo, raggiungendo un pubblico sempre più ampio che apprezza l’autenticità e la qualità dei suoi prodotti.
“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…
Bezze Arredamenti, punto di riferimento nel settore del design d'interni, celebra un nuovo traguardo con…
L’inclusione è un tema centrale nell’attuale panorama educativo. Lo sa bene FME Education, Editore specializzato…
Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…
Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…
La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…