Società

Crisi del Mar Rosso, l’editoriale di Giampiero Catone: cosa può fare l’Italia per la pace?

L’Italia: un Paese la cui “testa” è radicata nel cuore dell’Europa, ma che, come Penisola, è anche proiettato nel Mediterraneo, verso il Nordafrica e il Medio Oriente. Una nazione, dunque, collocata in una posizione assolutamente strategica e che per questo può, secondo Giampiero Catone, dare un contributo significativo agli sforzi per un mondo più pacifico e sicuro. Sulle pagine del quotidiano “La Discussione”, il giornalista ha dedicato un editoriale alla crisi in corso nel Mar Rosso, chiedendosi come l’Italia potrebbe contribuire alla sua risoluzione sia attraverso mezzi militari, che soprattutto grazie alla diplomazia.

Secondo Giampiero Catone, infatti, l’Italia del Dopoguerra ha avuto il grande pregio di mettere la diplomazia e la ragionevolezza prima del conflitto e della violenza. Grandi leader come De Gasperi, Moro, Andreotti e Berlinguer sono esempi di statisti che hanno anteposto le ragioni del dialogo e degli scambi commerciali alla guerra, tenendo anche presente le importanti rotte di rifornimento che vengono appunto dal Mediterraneo.

Oggi, l’Italia è tornata ad avere un ruolo da protagonista nella sicurezza del Mediterraneo: al Paese è infatti stato attribuito il comando della missione “Aspides”, volta a garantire la sicurezza dei transiti commerciali del Mar Rosso dalle incursioni degli Huthi. Attraverso l’invio di una nave e l’utilizzo di aerei-spia, la Marina Militare italiana darà prova della sua rinomata competenza proteggendo le imbarcazioni che transiteranno per il Canale di Suez.

Tuttavia, secondo Giampiero Catone è necessario che agli sforzi militari si accompagni una azione diplomatica persuasiva e decisa. I presupposti ci sono tutti: l’Italia ha recentemente intrattenuto vivaci relazioni diplomatiche con i leader degli Emirati Arabi Uniti, dell’Arabia Saudita e della Turchia. Attraverso il “Piano Mattei”, il Belpaese ha rafforzato i legami economici con i Paesi del Nordafrica. Per l’Italia si presenta dunque l’occasione di emergere nuovamente come grande mediatore della politica internazionale, in grado di stemperare attraverso la forza del dialogo le tensioni e crisi geopolitiche.

 

Per visualizzare l’editoriale completo:

https://ladiscussione.com/304134/societa/l-italia-nel-mar-rosso-sicurezza-e-diplomazia-governo-impegno-per-creare-condizioni-di-pace/

News Default

Recent Posts

Federico Motta Editore: il nuovo Evangeliario per il Giubileo 2025

Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato…

19 ore ago

Vitali Spa: innovazione e sostenibilità nel dialogo con le nuove generazioni a “TME Live!”

Vitali Spa ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali…

1 settimana ago

Base Comunicazione – Plas Media srl riceve il “Top of the PID Mirabilia 2025”

Base Comunicazione - Plas Media srl, realtà con sede a Foligno specializzata in servizi digitali,…

1 settimana ago

Alessandro Benetton racconta il progetto di “rifondazione” di Edizione

Parlare di rinnovamento potrebbe essere riduttivo: per riassumere questi ultimi cinque anni di Edizione sarebbe…

2 settimane ago

Euroristorazione: pratiche e soluzioni per contrastare lo speco alimentare

“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…

3 settimane ago

Bezze Arredamenti nel Registro dei Luoghi Storici del Commercio

Bezze Arredamenti, punto di riferimento nel settore del design d'interni, celebra un nuovo traguardo con…

3 settimane ago