Cos’è la brucellosi? Come si trasmette all’uomo? Quanto è pericolosa e come evitarla? Susanna Esposito, ordinario di Pediatria all’Università di Parma, presidente della World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders (WAidid) e responsabile del tavolo tecnico Malattie infettive e vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria (SIP), ha recentemente toccato questi e altri temi in un’intervista rilasciata a “DiRe”.
Innanzitutto, la dottoressa specifica che si tratta di un’infezione derivante dal batterio Brucella, solitamente diffusa presso gli animali (mucche, pecore, capre, cervi, maiali, ma anche molto raramente animali domestici come i cani) ed è per questo frequente nelle aree agricole e rurali del Paese. Nella maggioranza dei casi, si trasmette in seguito all’assunzione del latte o della carne di un animale infetto, ma solo se è mancata una adeguata pastorizzazione o cottura. In casi più rari, si può contrarre per inalazione o contatto con piccole ferite. Rarissimo, invece, il contagio da uomo a uomo.
La brucellosi non presenta solitamente grossi rischi per la vita (ha un tasso di mortalità di circa il 2%), ma provoca sintomi molto fastidiosi (nausea, febbre, stanchezza, dolori articolari) che si possono protrarre molto a lungo, e richiedono infatti una terapia antibiotica di circa 6 settimane.
La brucellosi è particolarmente diffusa nel Mezzogiorno, ed è endemica nelle Regioni di Campania, Calabria e Sicilia. L’Italia sta attuando un piano per eradicare la malattia, che punta innanzitutto a ridurre il consumo di latte crudo o altri prodotti che potrebbero agire come vettori di contagio.
Benché sia obbligatorio denunciare i casi di animali, accade spesso che questi vengano lasciati morire, seppelliti e segnalati come scomparsi, per evitare i costi di smaltimento. Secondo Susanna Esposito, un attento monitoraggio sarà invece l’unico modo attraverso cui questa fastidiosa infezione sarà definitivamente debellata.
Per maggiori informazioni:
Dietro Amica Chips, noto brand italiano oggi attivo a livello internazionale, c’è una storia importante…
Un weekend all'insegna della masticazione spaziale attende Milano dal 26 al 28 settembre, quando Space…
La catena di fitness McFIT ha aperto una nuova palestra a Mestre, nella zona commerciale…
L'azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale…
Un’azienda che dal 2001 opera nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando metodi agricoli certificati biologici, si…
“La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli”, ha dichiarato…