Società

Micro-raccolta dei rifiuti, i servizi offerti da Ares Ambiente

Disciplinata dall’art. 193, la micro-raccolta dei rifiuti, “intesa come la raccolta di rifiuti da parte di un unico raccoglitore o trasportatore presso più produttori o detentori svolta con lo stesso automezzo, dev’essere effettuata nel più breve tempo tecnicamente possibile”.

Ares Ambiente, anello di congiunzione tra i soggetti principali del ciclo di gestione del rifiuto, è una realtà attiva nel settore dell’intermediazione dei rifiuti e nella gestione di impianti autorizzati dal 2008. Rappresenta il partner ideale per coloro che desiderano usufruire di servizi gestiti secondo i criteri di trasparenza, efficienza ed economicità, fondati sulla tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente.

L’azienda si occupa di raccogliere e portare a smaltimento o recupero tutte le tipologie di rifiuti, pericolosi e non pericolosi. Per quanto riguarda la micro-raccolta, Ares Ambiente offre ai propri clienti un servizio completo con il ritiro dei rifiuti attraverso mezzi idonei. I veicoli utilizzati sono infatti iscritti alla Categoria 4 (non pericolosi) e 5 (pericolosi) nel rispetto della normativa ADR. L’azienda si avvale inoltre di tecnici abilitati per il campionamento e del laboratorio di analisi per la caratterizzazione del rifiuto. Per quanto riguarda invece i sistemi di confezionamento e imballaggi dei rifiuti pericolosi e non pericolosi, questi vengono forniti sia per lo stoccaggio in loco sia per il trasporto, come fusti, scatole, sacconi, big bags o cisternette.

Ares Ambiente si occupa inoltre della gestione di tutta la documentazione necessaria allo smaltimento e al recupero, garantendo la tracciabilità su tutta la filiera, con prova documentale. Lo smaltimento dei rifiuti avviene tramite l’accesso diretto a impianti di smaltimento finali, discariche e termovalorizzatori, a piattaforme di stoccaggio direttamente collegate con l’impianto finale e a impianti di trattamento, smaltimento e/o recupero. Tra le attività produttive e commerciali per le quali viene organizzata la raccolta rientrano: carrozzerie, officine meccaniche, fonderie, imprese edili, concerie, aziende chimiche, attività del settore agro-alimentare e ittico, attività del settore degli imballaggi e falegnamerie.

News Default

Recent Posts

Atrani, 75.000 euro per un nuovo Centro Raccolta RAEE

Il Comune di Atrani ha ottenuto un finanziamento di 75.000 euro attraverso il Bando RAEE…

21 ore ago

Federico Motta Editore: il nuovo Evangeliario per il Giubileo 2025

Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato…

2 giorni ago

Vitali Spa: innovazione e sostenibilità nel dialogo con le nuove generazioni a “TME Live!”

Vitali Spa ha preso parte a “TME Live!”, l’iniziativa organizzata dal Gruppo Tecnologie e Materiali…

1 settimana ago

Base Comunicazione – Plas Media srl riceve il “Top of the PID Mirabilia 2025”

Base Comunicazione - Plas Media srl, realtà con sede a Foligno specializzata in servizi digitali,…

1 settimana ago

Alessandro Benetton racconta il progetto di “rifondazione” di Edizione

Parlare di rinnovamento potrebbe essere riduttivo: per riassumere questi ultimi cinque anni di Edizione sarebbe…

2 settimane ago

Euroristorazione: pratiche e soluzioni per contrastare lo speco alimentare

“In Euroristorazione, ogni piatto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del…

3 settimane ago