Skip to content
Wednesday, July 6
  • Contacts
  • Cookie Policy
  • Gestione cookie
  • Insert Post
  • Page Sample
  • Privacy policy
  • Site map

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    Trending Now
    • Extraordinary archaeological discovery: fossil remains of the first European wolf found in Rome
    • Record auction for Magritte: the empire of lights is worth 52 million euros
    • Sumatra: the discovery of an earthquake that lasted 32 years
    • Frankenstein, a terrific sale: first edition sold for 1.17 million dollars
    • The portraits of Barack and Michelle Obama: the national tour starts in Chicago
    • Oulu, European Capital of Culture in 2026
    Home>>Publishing>>Books>>Oscar Wilde: l’estetismo e l’edonismo di Dorian Gray
    BooksWriting

    Oscar Wilde: l’estetismo e l’edonismo di Dorian Gray

    News DefaultDecember 3, 20200

    Il ritratto di Dorian Gray è uno dei libri più letti e famosi al mondo ed è, allo stesso tempo, il manifesto di un movimento culturale e letterario come l’estetismo. L’autore, Oscar Wilde, ne è il portavoce, impersonificato nel racconto in Dorian Gray, un giovane molto prestante dal punto di vista estetico, biondo, muscoloso, ricco, ma anche acerbo, superbo ed esuberante.

    La storia, ambientata nell’epoca vittoriana, racconta del giovane Dorian, che ha accettato di farsi ritrarre da un suo amico pittore, tale Basil Hallward. Il personaggio chiave del romanzo è, però, un amico di entrambi, che assiste al ritratto, ovvero Lord Henry Wotton. È proprio Lord Henry che insegna a Dorian Gray le dottrine dell’estetismo, ovvero la capacità di ricercare sempre nuovi piaceri, avere una personalità affascinante, con parole spesso ciniche e provocatorie, che lo fa diventare spietato. Dorian, poi, si innamorerà di Sybil Vane, un’attrice di teatro di 17 anni, che perde tutte le sue certezze per colpa di questo amore ricambiato.

    Il momento di maggior suspense è la sconvolgente scoperta di Dorian di fronte al suo ritratto fatto da Basil; voler restare giovane e bello in eterno. Il ritratto gli sembra talmente perfetto che sembrerebbe perfetto per rimpiazzarne la copia reale. Tale pensiero inizierà ad ossessionarlo verso metà del libro fino ad accompagnarlo per tutta la durata del romanzo.

    La maledizione si spezza quando Dorian distrugge il quadro. Insieme al dipinto, però, muore anche lui, portandosi dietro tutte le nefandezze compiute in vita.

    Previous Post

    1° dicembre 1970: il divorzio in Italia è legge

    Next Post

    Mission: Impossible 7: Tom Cruise applaude la troupe

    Related Articles

    Books

    Nicolai Lilin, l’italo-moldavo che non scorda le sue origini

    BooksPublishing

    Queen Elizabeth’s secrets revealed in Bryan Kozlowski’s book

    Books

    Il Booker Prize 2020 va allo scozzese Douglas Stuart

    BooksPublishingWriting

    A new J.K. Rowling fairy tale: The Ickabog

    Books

    Coming soon “The Christmas Pig” by J. K. Rowling

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    one × one =

    Recent Posts

    • Extraordinary archaeological discovery: fossil remains of the first European wolf found in Rome
    • Record auction for Magritte: the empire of lights is worth 52 million euros
    • Sumatra: the discovery of an earthquake that lasted 32 years
    • Frankenstein, a terrific sale: first edition sold for 1.17 million dollars
    • The portraits of Barack and Michelle Obama: the national tour starts in Chicago

    Tags

    50s 60s alternative lifestiles art bestseller books books recommendations british culture chess china cinema cold war coronavirus covid cuisine documentaries food food culture france great britain greta thunberg Home Education italy jago Janet Evanovich movie netflix New York times New York Times bestsellers nicholas sparks queen elizabeth School in Hospital sculpture society Support Teachers thriller toronto film festival travel tribes tv tv series uk venice film festival Walter travis world

    Archives

    • February 2022
    • October 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020

    Categories

    • Arts
    • Books
    • Cinema
    • Culture
    • Economy
    • Education
    • Energy
    • Entertainment
    • Health and wellness
    • Literature
    • Music
    • Philosphy
    • Photography
    • Publishing
    • Society
    • Sport
    • Technology
    • Traditions
    • Uncategorized
    • Writing
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    SAVE & ACCEPT
    Powered by CookieYes Logo