Skip to content
Thursday, June 30
  • Contacts
  • Cookie Policy
  • Gestione cookie
  • Insert Post
  • Page Sample
  • Privacy policy
  • Site map

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    Trending Now
    • Extraordinary archaeological discovery: fossil remains of the first European wolf found in Rome
    • Record auction for Magritte: the empire of lights is worth 52 million euros
    • Sumatra: the discovery of an earthquake that lasted 32 years
    • Frankenstein, a terrific sale: first edition sold for 1.17 million dollars
    • The portraits of Barack and Michelle Obama: the national tour starts in Chicago
    • Oulu, European Capital of Culture in 2026
    Home>>Arts>>La cultura nella zona rossa è in calo del 75%: il digitale la chiave per ripartire
    Arts

    La cultura nella zona rossa è in calo del 75%: il digitale la chiave per ripartire

    News DefaultDecember 4, 20200

    Nonostante la pandemia da Coronavirus stia ancora sortendo i suoi effetti negativi su teatri, musei, circhi, mostre e sale cinematografiche, che restano chiuse per ragioni di sicurezza, la cultura sceglie di non fermarsi e il digitale sembra essere la chiave per ripensare lo spettacolo. Seppur con tutti gli spettacoli in presenza bloccati per ragioni di sicurezza, la regione Emilia-Romagna si sta reinventando per far ripartire la sua offerta. I dati relativi alle attività culturali e di spettacolo di questo 2020 non sono però incoraggianti. L’Osservatorio sullo spettacolo della SIAE ha infatti presentato i dati sulla stima dei danni causati dalla pandemia sulla cultura emiliano-romagnola che evidenziano come, rispetto al 2019, la mancata “spesa del pubblico” per eventi, proiezioni e spettacoli, ha fatto segnare un -74,88%. 133.212 è il numero degli eventi saltati in tutta la regione, per un calo del fatturato di quasi 9 milioni di ingressi in meno. Inoltre, solo nel primo semestre del 2020, sono stati persi nel settore della cultura e dello spettacolo più di 188 milioni di euro. In merito, l’Assessore Regionale alla Cultura Mauro Felicori ha commentato: “Se pensiamo che nell’economia quando la crescita non raggiunge l’1% si usa la parola recessione è chiaro che quando noi parliamo di -75% parliamo di un autentico disastro. Si dibatte tra zona gialla e zona arancione. La cultura è zona rossa dall’inizio”.

    In particolare, a soffrire maggiormente le restrizioni a causa dell’epidemia è stato il circo, che ha visto rispetto al 2019 una perdita di guadagni pari all’88%, 23 milioni di euro. A seguire troviamo i concerti, che hanno registrato una perdita di oltre 17 milioni di euro solo nel primo semestre del 2020. La situazione non migliora nemmeno quando parliamo di mostre ed esposizioni che, con un calo decisamente drastico della spesa da parte del pubblico, hanno registrato 1,1 milioni di visitatori in meno e perdite oltre i 51 milioni di euro. Se ci spostiamo invece agli eventi, i settori più in sofferenza sono le attività sportive (-73,66%, pari a 4.668 iniziative annullate) e le “Attività di ballo e concertini” (25.000 eventi cancellati e perdite pari a oltre 31 milioni di euro).

    Per i cinema e teatri emiliano-romagnoli invece la situazione appare lievemente migliore, anche grazie al tipo di prodotto veicolato e alle tecnologie a disposizione. I dati mostrano però come siano stati staccati rispettivamente il 56,68% e il 60,48% di biglietti in meno, con perdite di 23 milioni per il cinema e 11 milioni per il teatro. Restando proprio in tema cinema, l’Assessore Felicori ha però commentato: “Ci sono anche dei segnali positivi, che si riassumono nella parola “digitale”. Il cinema è il settore che si è mosso più velocemente e ormai si fanno interi festival in streaming. Quando riapriranno le sale, perché la sala è un’esperienza non sostituibile, si potrà sommare un pubblico internazionale che altrimenti non riuscimmo a raggiungere”. Anche in ambito musicale si sta vivendo poi l’inserimento del digitale: “Tutte le nostre orchestre stanno organizzando dirette streaming che stanno dando ottimi risultati”, spiega Felicori. Per quanto riguarda invece il settore dei musei, conclude l’Assessore, “nel digitale sono un po’ indietro. Mi piacerebbe che organizzassero delle visite guidate, lezioni davanti a un quadro, delle dirette”.

    Previous Post

    5G: più antenne = meno energia, l’equazione del futuro

    Next Post

    Nuove tensioni USA-Cina e incertezze sui vaccini

    Related Articles

    Arts

    More than 100 coffins discovered at Saqqara Necropolis

    Arts

    Banksy continues to create his works around the world

    Arts

    Indecline and its documentary “The art of protest” to fight against injustice

    Arts

    Manrique and its fusion between art and nature to turn Lanzarote into a jewel

    ArtsCulture

    A Valentine’s Day fairy tale: Eros and Psyche

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    4 × 3 =

    Recent Posts

    • Extraordinary archaeological discovery: fossil remains of the first European wolf found in Rome
    • Record auction for Magritte: the empire of lights is worth 52 million euros
    • Sumatra: the discovery of an earthquake that lasted 32 years
    • Frankenstein, a terrific sale: first edition sold for 1.17 million dollars
    • The portraits of Barack and Michelle Obama: the national tour starts in Chicago

    Tags

    50s 60s alternative lifestiles art bestseller books books recommendations british culture chess china cinema cold war coronavirus covid cuisine documentaries food food culture france great britain greta thunberg Home Education italy jago Janet Evanovich movie netflix New York times New York Times bestsellers nicholas sparks queen elizabeth School in Hospital sculpture society Support Teachers thriller toronto film festival travel tribes tv tv series uk venice film festival Walter travis world

    Archives

    • February 2022
    • October 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020

    Categories

    • Arts
    • Books
    • Cinema
    • Culture
    • Economy
    • Education
    • Energy
    • Entertainment
    • Health and wellness
    • Literature
    • Music
    • Philosphy
    • Photography
    • Publishing
    • Society
    • Sport
    • Technology
    • Traditions
    • Uncategorized
    • Writing
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Contacts
    • Cookie Policy
    • Gestione cookie
    • Insert Post
    • Page Sample
    • Privacy policy
    • Site map
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    SAVE & ACCEPT
    Powered by CookieYes Logo