Con una vision improntata sull’innovazione, FME Education propone contenuti per supportare i docenti con le più innovative modalità didattiche, che si traducono in un apprendimento sempre più efficiente e in grado di rispondere alle sfide della contemporaneità.
Nel mondo della formazione, le metodologie didattiche assumono un ruolo fondamentale sia dal punto di vista della trasmissione dei concetti che da quello dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei ragazzi. Nel mare delle strategie utilizzate in ambito formativo si distinguono quelle di impronta più tradizionale e quelle che invece fanno degli studenti i protagonisti dell’apprendimento. Si va dal classico “metodo frontale”, in cui l’insegnante conduce la lezione fornendo le nozioni in modo unidirezionale, alla “classe capovolta” (o flipped classroom), nella quale viene incoraggiato lo studio a casa prima dell’incontro in aula che consisterà in attività collaborative come laboratori, discussioni ed esperienze pratiche. Sempre più spesso vengono favorite modalità ibride che combinino diverse strategie e che, soprattutto, lascino uno spazio via via maggiore alle nuove possibilità offerte dall’evoluzione tecnologica. Basati sulla flessibilità relazionale e sugli interessi individuali degli studenti, metodi come la didattica laboratoriale promuovono l’operatività degli studenti e il dialogo, favorendo la collaborazione e l’apprendimento in maniera contestualizzata.
Le metodologie didattiche interattive, apprezzate per la loro capacità di incoraggiare una partecipazione attiva, sono la specialità di FME Education, che da oltre dieci anni mette a disposizione di studenti, famiglie e insegnanti percorsi didattici di apprendimento modulare con lezioni, interattività, giochi e verifiche sulle principali materie studiate nella scuola dell’obbligo. Forte di una lunga esperienza nel settore editoriale e formativo, l’Editore è in grado di soddisfare le esigenze di ogni studente, con un approccio multidisciplinare che trasforma l’apprendimento in un’esperienza gratificante e divertente, come suggerisce anche il motto “Imparare divertendosi!”.