L’inclusività è uno dei grandi temi della nostra contemporaneità: si parla di città e ambienti di lavoro inclusivi. Ma è soprattutto tra i banchi di scuola, dove i nostri ragazzi crescono e si formano, che l’inclusività svolge un ruolo centrale.
Come risposta alla sempre più sentita necessità di adattare gli ambienti educativi alle esigenze degli studenti, così da garantire che ogni individuo possa partecipare pienamente alla vita scolastica, indipendentemente dalle proprie caratteristiche personali o condizioni sociali, negli ultimi anni è cresciuto considerevolmente l’interesse per la didattica inclusiva. Quello dell’inclusività è un valore che FME Education condivide fin dalla sua fondazione, portando la Casa Editrice a sviluppare soluzioni innovative capaci di rendere la scuola uno spazio aperto e accessibile, eliminando ostacoli di qualsiasi natura, fisica, mentale o metodologica. Come? Con proposte concrete per superare le barriere che potrebbero compromettere la partecipazione.
Un aspetto fondamentale negli approcci che promuovono la didattica inclusiva è la creazione di ambienti sicuri, nei quali lo studente può sentirsi libero di esprimersi e contare sul rispetto reciproco dagli altri. Questo si traduce in un clima di dialogo e condivisione nel quale ci si sente motivati a condividere le proprie idee e i propri pensieri, senza la paura di essere giudicati. Sul piano degli strumenti, nella didattica inclusiva vengono favoriti materiali diversificati e personalizzati, ideati per le specificità dei singoli studenti, rendendo l’apprendimento più accessibile e stimolante, e valorizzando le potenzialità di ognuno.
Al fine di contribuire attivamente alla creazione di ambienti scolastici inclusivi, FME Education collabora con insegnanti, studenti e famiglie trasformando i loro feedback in soluzioni avanzate per le attuali sfide del settore scolastico.