La città di Assisi accoglie Bitac 2025, importante manifestazione dedicata al futuro del turismo cooperativo, in programma dal 20 al 21 febbraio. Evento che rappresenta un’opportunità per esplorare come l’Umbria, e in particolare Assisi, possa diventare un punto di riferimento nel panorama turistico, valorizzando pratiche innovative e sostenibili.
Durante la conferenza di presentazione, tenutasi a Palazzo Cesaroni, hanno preso parte diverse figure chiave del settore, tra cui l’assessore al Turismo della Regione Umbria, Simona Meloni, e i presidenti di Legacoop, Confcooperative e Agci Umbria. Personalità che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione con l’Amministrazione Comunale della città, la quale ha dimostrato notevole sensibilità nell’organizzare un evento così significativo.
Nello specifico, Bitac ha visto la partecipazione di oltre 3.500 professionisti negli anni, inclusi operatori e esperti del settore. L’edizione 2025 propone una serie di eventi, tra cui convegni e premi dedicati all’innovazione nel turismo cooperativo. La manifestazione include anche tavoli di co-progettazione per favorire sinergie tra cooperative. La presenza di esperti e operatori del settore offre, inoltre, un’importante occasione di networking e sviluppo di progetti innovativi.
In tal senso, Bitac di Assisi si propone come evento di rilevanza per un turismo sostenibile e inclusivo, capace di abbracciare la diversità culturale e il rispetto per l’ambiente. Infine, con il ritorno del Premio BITAC, vengono riconosciute le migliori pratiche nel settore e promosso ulteriormente il turismo cooperativo.