Nel mondo della scienza e della finanza, l’idea di riportare in vita specie estinte come il mammut lanoso sta guadagnando sempre più attenzione, grazie ai progressi di Colossal Biosciences, un’azienda pioniera nel campo della “de-estinzione”. Con una valutazione che ha raggiunto i 10 miliardi di dollari, l’azienda sta raccogliendo un interesse crescente non solo dal punto di vista scientifico, ma anche economico.
Fondata con l’ambizione di resuscitare animali iconici come il mammut, la tigre della Tasmania e il dodo, Colossal Biosciences ha recentemente raccolto oltre 200 milioni di dollari, un incredibile aumento rispetto alla sua valutazione di 1,5 miliardi di dollari solo due anni fa. Come dichiarato dal CEO Ben Lamm, la chiave di questo successo risiede nella velocità con cui sono stati sviluppati nuovi strumenti tecnologici, come l’editing genetico tramite CRISPR-Cas9, che consente di ricostruire il DNA delle specie estinte e di riprodurle tramite madre surrogata.
Il progetto più avanzato riguarda il mammut lanoso, un animale che potrebbe presto camminare di nuovo sulla Terra grazie a un embrione creato da un elefante asiatico, con la nascita prevista entro il 2028. Tuttavia, il ritorno del mammut solleva numerosi interrogativi: come sarà l’animale ricostruito? Quanto somiglierà ai suoi antenati? E, soprattutto, quale impatto avrà sulla biodiversità e sugli ecosistemi moderni?
Inizialmente, Colossal Biosciences prevede di mantenere questi animali in riserve controllate, ma il sogno a lungo termine è quello di reintrodurli nella tundra artica, un’area che sta subendo forti cambiamenti a causa del riscaldamento globale. Questo solleva questioni cruciali sull’adattamento degli animali e sul loro ruolo in un ecosistema che non li ha ospitati per migliaia di anni.
Seppur il progetto sia ancora in fase sperimentale, gli sviluppi tecnologici potrebbero non solo aprire nuove possibilità per la biodiversità, ma anche rivoluzionare settori come la salute e l’ambiente. La de-estinzione, con il suo mix di scienza, tecnologia e finanza, è destinata a diventare una delle sfide più affascinanti e controverse del nostro tempo.
Con il futuro del mammut in bilico, non resta che attendere e vedere se l’uomo riuscirà a riportare in vita non solo le specie estinte, ma anche un pezzo della nostra storia naturale.