Skip to content
giovedì, Giugno 30
  • Home
  • Contatti
  • Inserisci Post
  • Mappa del sito
  • English
  • Español
  • Français

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    Trending Now
    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort
    • Luiss Guido Carli: il Rettore Andrea Prencipe presenta il nuovo corso tra Europa, America e Cina
    Home>>Cultura>>Chi è Nelson Mandela e perché è importante
    Cultura

    Chi è Nelson Mandela e perché è importante

    News DefaultNovembre 30, 20200

    Nelson Mandela è stato un politico sudafricano, nonché presidente del Sud Africa dal 1994 al 1999. È conosciuto soprattutto per la sua lotta all’apartheid e a ogni forma di razzismo, le quali lo hanno portato all’incarcerazione, rendendolo il prigioniero politico più famoso di sempre.

    Mandela nasce nel luglio del 1918 nell’allora colonia britannica Unione Sudafricana. A quei tempi, nonostante la maggioranza della popolazione fosse nera, a dominare era una minoranza bianca che deteneva il controllo su tutto ed aveva instaurato una struttura sociale discriminatoria in seguito denominata apartheid. Con questo termine si indica infatti la politica di segregazione razziale che prevedeva all’interno del paese la separazione tra i bianchi da un lato, e i neri, i meticci e gli indiani dall’altro.

    L’attivista africano discendeva dagli Xhosa, uno dei gruppi culturali più importanti del Sud Africa. Il padre era infatti il capo dei Thembu, un sottogruppo dei primi. La classe bianca dominante però lo aveva privato del titolo, della terra e della sua funzione di capo. Lo stesso Mandela fu privato della sua identità, dato che (come si era soliti fare) il suo vero nome Rolihlahla fu cambiato con uno inglese, Nelson appunto. Grazie alle sue conoscenze e al suo lignaggio riuscì ad accedere all’unica università per neri del paese, la University of Fort Hare. Fu qui che si trasformò in un attivista.

    Divenne uno studente di legge e creò il primo studio legale del paese che si occupava di diritti civili dei sudafricani neri. Quando l’apartheid divenne legge di stato, Mandela e i suoi amici diedero luogo a una serie di proteste non violente contro di esso. Guidò la Defiance Campaign, una campagna che invogliava i neri a violare attivamente le leggi razziali. Mandela e altre 8.000 persone furono incarcerate per questo, guadagnando però l’attenzione dell’opinione pubblica.

    Una volta scontata la pena, Mandela tornò a lottare per i diritti dei neri e a guidare proteste contro il governo. Fu accusato di tradimento e nonostante fosse stato poi scagionato, fu costretto ad allontanarsi dal paese. Nel frattempo, decise di ricevere un addestramento militare e di cercare altri consensi per la sua causa, con lo scopo di tornare in Sudafrica e creare una guerriglia urbana. Tornato nel suo paese, la polizia scoprì i suoi piani e lui fu condannato all’ergastolo. 

    Prima della sentenza, Mandela tenne un discorso lunghissimo in cui parlò apertamente della dignità degli africani rubata dalla “politica di supremazia bianca” e arrivò ad affermare: “se sarà necessario, è un ideale per cui sono pronto a morire”.

    Durante i suoi 27 anni di prigionia le sue parole divennero famose in tutto il mondo, nonostante fossero state bandite in Sudafrica. Gli attivisti antiapartheid di tutte le parti del pianeta chiedevano la sua scarcerazione. Nel 1960 persino le Nazioni Unite intervennero, chiedendo sanzioni nei confronti del paese. Spinto dalle pressioni internazionali, il presidente del Sudafrica, alla fine liberò Mandela e si impegnò a porre fine all’incubo dell’apartheid. 

    Ci vollero anni prima che la legge venisse abrogata nel 1991. Dopo aver vinto anche un Premio Nobel per la pace, nel 1994 Mandela divenne presidente del Sudafrica con oltre il 62% dei voti.

    Previous Post

    L’arte totemica tra consumismo e spiritualità

    Next Post

    I libri di crescita personale: ecco 3 dei migliori secondo il New York Times

    Related Articles

    Cultura

    La Torre Eiffel compie 132 anni: ecco la sua storia

    Federico Motta Editore Cultura

    La storia dell’Unione Sovietica e del suo declino approfondita nelle opere di Federico Motta Editore

    Cultura

    Le bacchette: una tradizione molto antica della cultura cinese

    Cultura

    Frankenstein, una vendita da paura: prima edizione venduta a 1,17 milioni di dollari

    Cultura

    Oulu, Capitale Europea della Cultura nel 2026

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    20 − sei =

    Articoli recenti

    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort

    Tag

    Alessandro Benetton Almo Collegio Borromeo Andrea Prencipe Antonio Liseno arte Bonus social Cina coronavirus cultura die Initiative die italienische kulinarische Tradition die letzte Frist disperazione enseignement à domicile Esprssionismo Federico Motta Editore FME Education Giro veloce Impero Russo Intelligencija Jacopo cardillo jago la dernière date limite la tradition culinaire italienne lettura letture consigliate libri meilleur remède napoli piazza plebiscito Rechnung zu verlängern Remote-Solidarität Roma Romulus réduction sur la facture scultura Serenissima Ristorazione sky Solidarité à distance sostenibilità Sozialbonus: Studieren ist die beste Medizin Susanna Esposito Vegas Jones viaggi

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020

    Categorie

    • Anweisung
    • Arte
    • Charité
    • Cinema
    • Cultura
    • Édition
    • Editoria
    • Energie
    • Fotografia
    • Gesundheit und Wellness
    • Green Economy
    • Imprese
    • Instruction
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Nächstenliebe
    • Puissance
    • Salute e benessere
    • Santé et bien-être
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tradizioni
    • Verlagswesen
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Home
    • Contacts
    • Insert Post
    • Site map
    • English
    • Español
    • Français
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo