Skip to content
giovedì, Giugno 30
  • Home
  • Contatti
  • Inserisci Post
  • Mappa del sito
  • English
  • Español
  • Français

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    Trending Now
    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort
    • Luiss Guido Carli: il Rettore Andrea Prencipe presenta il nuovo corso tra Europa, America e Cina
    Home>>Cultura>>Le bacchette: una tradizione molto antica della cultura cinese
    Cultura

    Le bacchette: una tradizione molto antica della cultura cinese

    News DefaultNovembre 30, 20200

    La maggiorparte di noi, almeno una volta nella vita, ha provato a gustare piatti cinesi, giapponesi, coreani, o vietnamiti con le bacchette, chi con successo e chi invece sentendosi un po’ impacciato, continuando a preferire i classici coltello e forchetta dell’usanza occidentale. Le bacchette sono il simbolo della tradizione e della cultura cinese e possono essere realizzate in legno, in bambù, in ceramica, in plastica, ma la loro forma rimane sempre la stessa. 

    L’origine di questo utensile culinario è incerta ed esistono varie leggende a riguardo, ma sicuramente è databile ad un’epoca molto antica. Inizialmente, prima di fare uso delle bacchette, il popolo cinese si serviva del cucchiaio perché la maggiorparte delle pietanze erano a base di miglio, quindi molto più facili da consumare con il cucchiaio appunto. Più tardi, quando il miglio iniziò ad essere lavorato e di conseguenza anche i piatti risultavano essere più elaborati, come ad esempio i noodles (spaghetti cinesi), si dovette trovare una soluzione per poter mangiare con più facilità.  

    Uno dei tanti racconti fa risalire le bacchette al periodo degli imperatori Yao e Shun, nel 2100 a.C, quando il popolo dovette affrontare diverse alluvioni che portarono a numerosi morti e a considerevoli danni all’agricoltura. Un uomo ricevette così il compito di arginare le acque e durante una delle sue giornate lavorative, decise di cucinare della carne, una volta pronta, però, risultava essere troppo calda per essere consumata a mani nude, quindi il lavoratore astuto decise di ricavare delle posate con i rami di un albero. Da allora l’uomo continuò ad utilizzare quotidianamente la recente invenzione diffondendone l’uso. L’altra leggenda racconta invece la storia di un re appartenente alla dinastia Shang (che regnò dal 1600 a.C. fino al 1046 a.C.) il quale odiava le pietanze troppo calde e per questo motivo molti dei suoi cuochi, se gli offrivano pasti roventi, pagavano con la propria vita. Questa volta la concubina del re, volendo salvare il cuoco che aveva preparato un piatto bollente, decise di imboccare il sovrano con i suoi accessori di giada. Il re, continuò così ad usufruirne durante i pasti. 

    Qualsiasi sia la vera origine, certo è che il popolo cinese non può fare a meno delle bacchette per consumare i vari pasti. I ritrovamenti archeologici di alcune tombe fanno risalire le prime bacchette in bronzo al 1200 a.C. durante la dinastia Shang. Secondo le ricerche e gli studi effettuati, la grande diffusione della bacchetta in Cina avvenne intorno al 500 d.C. 

    Adesso che sappiamo qualcosa in più su questa tradizione, dobbiamo prendere in considerazione alcune accortezze da tenere a mente la prossima volta che pranzeremo o ceneremo in un ristorante cinese. È molto importante non infilzare mai il cibo con le bacchette (proprio per questo motivo i piatti cinesi contengono piccole porzioni); ricordatevi di non piantare mai la bacchetta al centro di una ciotola di riso; inoltre non è buon uso passare le pietanze da una bacchetta all’altra, ma è meglio posare il cibo sul piatto e lasciare che l’altra persona si serva con la propria bacchetta; per ultimo, è di cattivo gusto incrociare le bacchette a fine pasto.  

    Previous Post

    “Ritratto di Signora” di Klimt: misteriosa riapparizione dopo ventitré anni dal furto

    Next Post

    Il simbolo russo che viene dal Giappone

    Related Articles

    Andrea Mascetti Cultura

    Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”

    ArteCultura

    Amore e Psiche: una favola per San Valentino

    Cultura

    Chi è Nelson Mandela e perché è importante

    Cultura

    Pacari è l’azienda leader nella produzione di cioccolato in Ecuador

    Auro Palomba Cultura

    Premio Campiello 2021: Community Group di Auro Palomba tra i partner della 59esima edizione

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    quattordici − nove =

    Articoli recenti

    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort

    Tag

    Alessandro Benetton Almo Collegio Borromeo Andrea Prencipe Antonio Liseno arte Bonus social Cina coronavirus cultura die Initiative die italienische kulinarische Tradition die letzte Frist disperazione enseignement à domicile Esprssionismo Federico Motta Editore FME Education Giro veloce Impero Russo Intelligencija Jacopo cardillo jago la dernière date limite la tradition culinaire italienne lettura letture consigliate libri meilleur remède napoli piazza plebiscito Rechnung zu verlängern Remote-Solidarität Roma Romulus réduction sur la facture scultura Serenissima Ristorazione sky Solidarité à distance sostenibilità Sozialbonus: Studieren ist die beste Medizin Susanna Esposito Vegas Jones viaggi

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020

    Categorie

    • Anweisung
    • Arte
    • Charité
    • Cinema
    • Cultura
    • Édition
    • Editoria
    • Energie
    • Fotografia
    • Gesundheit und Wellness
    • Green Economy
    • Imprese
    • Instruction
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Nächstenliebe
    • Puissance
    • Salute e benessere
    • Santé et bien-être
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tradizioni
    • Verlagswesen
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Home
    • Contacts
    • Insert Post
    • Site map
    • English
    • Español
    • Français
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo